Anomia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
54 byte rimossi ,  20:01, 8 mar 2019
nessun oggetto della modifica
m (1 revision imported)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Il termine '''anomia''' deriva dal greco ''α-νόμος'' e significa letteralmente "''assenza o mancanza di norme''".
Il termine '''anomia''' deriva dal greco ''ἀνομία'' e significa letteralmente "''assenza o mancanza di norme''".
Pertanto, una società  anomica è una società  in cui non esistono norme giuridiche; una teoria sociale anomica è una teoria che ipotizza l'esistenza di una società  senza il diritto. Tuttavia, l'assenza del diritto, non implica necessariamente l'assenza di principi etici che, in qualche modo, regolino i rapporti sociali. D'altro canto, una società  anomica non è necessariamente una società  priva di gerarchie o non soggetta ad un potere dominante (anzi, laddove vi sia totale mancanza di regole, può diffondersi più facilmente la sopraffazione del più forte sul più debole).
Pertanto, una società  anomica è una società  in cui non esistono norme giuridiche; una teoria sociale anomica è una teoria che ipotizza l'esistenza di una società  senza il diritto. Tuttavia, l'assenza del diritto, non implica necessariamente l'assenza di principi etici che, in qualche modo, regolino i rapporti sociali. D'altro canto, una società  anomica non è necessariamente una società  priva di gerarchie o non soggetta ad un potere dominante (anzi, laddove vi sia totale mancanza di regole, può diffondersi più facilmente la sopraffazione del più forte sul più debole).


Riga 8: Riga 8:
== Anarchia non è caos ==
== Anarchia non è caos ==


Il termine [[anarchia]] viene normalmente considerato come sinonimo di caos (dal greco χάος, stato primordiale di vuoto buio anteriore alla creazione del cosmo): questa è una mistificazione ancor più grave della precedente. Infatti, il caos presuppone la totale assenza di ogni elemento ordinatore (giuridico od etico): nessuna teoria anarchica ha mai teorizzato l’assenza di regole e di interazioni sociali, in quanto l'anarchismo non lascia nulla al caso-caos, ma propone un nuovo modo di concepire la società , costruito intorno a norme e/o principi etici [[uguaglianza|egualitari]], condivisi e non imposti dall’alto.  
Il termine [[anarchia]] viene normalmente considerato come sinonimo di caos (dal greco Χάος, stato primordiale di vuoto buio anteriore alla creazione del cosmo): questa è una mistificazione ancor più grave della precedente. Infatti, il caos presuppone la totale assenza di ogni elemento ordinatore (giuridico od etico): nessuna teoria anarchica ha mai teorizzato l’assenza di regole e di interazioni sociali, in quanto l'anarchismo non lascia nulla al caso-caos, ma propone un nuovo modo di concepire la società , costruito intorno a norme e/o principi etici [[uguaglianza|egualitari]], condivisi e non imposti dall’alto.  


== Anarchia non è acrazia ==
== Anarchia non è acrazia ==


'''L'anarchia è sempre acratica, ma l'[[acrazia]] non sempre è anarchica''', per cui tra anarchia ed acrazia non vi è coincidenza.
'''L'anarchia è sempre acratica, ma l'[[acrazia]] non sempre è anarchica''', per cui tra anarchia ed acrazia non vi è coincidenza.
Il termine [[acrazia]] viene talvolta utilizzato come sinonimo di [[anarchia]]: altro errore. Acrazia (α, prefisso negativo e κρατία, tema estratto dal verbo κρᾰτἐω, «governare») significa letteralmente «senza governo».
Il termine [[acrazia]] viene talvolta utilizzato come sinonimo di [[anarchia]]: altro errore. Acrazia (, prefisso negativo e κράτος, tema estratto dal verbo kratéo, «governare») significa letteralmente «senza governo».
L'acrazia, dunque, presuppone, come l'anarchia, l'assenza di un '''Potere''' (intendendo con questo termine il '''Potere''' discendente da un governo o un'[[autorità ]] centrale) dominante, ma non necessariamente presuppone l'assenza di forme [[gerarchia|gerarchiche]] nella società .
L'[[acrazia]], dunque, presuppone, come l'[[anarchia]], l'assenza di un '''Potere''' (intendendo con questo termine il '''Potere''' discendente da un governo o un'[[autorità ]] centrale) dominante, ma non necessariamente presuppone l'assenza di forme [[gerarchia|gerarchiche]] nella società.


{|border="2" style="text-align:center"
{|border="2" style="text-align:center"
66 668

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione