66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Hegel portrait by Schlesinger 1831.jpg|thumb|Georg Wilhelm Friedrich [[Hegel]] ha rivoluzionato il pensiero europeo, gettando le basi della filosofia occidentale (compreso il [[marxismo]]).]]La parola '''filosofia''' | [[File:Hegel portrait by Schlesinger 1831.jpg|thumb|Georg Wilhelm Friedrich [[Hegel]] ha rivoluzionato il pensiero europeo, gettando le basi della filosofia occidentale (compreso il [[marxismo]]).]]La parola '''filosofia''', in greco antico φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza", definisce l'attività e la disciplina esistita fin dall'antichità che si presenta come la messa in discussione, l'interpretazione e la riflessione sul mondo e sull'esistenza umana, o ancora come conoscenza sistematica. Obiettivi diversi possono essere a lei attribuiti, dalla ricerca della verità alla riflessione sul buono e bello, il senso della vita e la felicità , ma consiste più genericamente nell'esercizio sistematico del pensiero e della riflessione. Dalle sue origini, radicate nel dialogo e nel confronto delle idee, si evince che la sua essenza può essere individuata nell'attività di analisi, definizione, creazione o meditazione di diversi concetti. | ||
Sulla base di queste considerazioni anche l'[[anarchismo]] deve essere considerato a pieno titolo una dottrina filosofica: | Sulla base di queste considerazioni anche l'[[anarchismo]] deve essere considerato a pieno titolo una dottrina filosofica: |