66 514
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[sv:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
I vegani, di conseguenza, evitano il consumo di prodotti di origine animale come carne, uova, latticini, pelle, lana, prodotti testati o prodotti che comunque ne contengono. Inoltre non tengono animali in gabbia, non li acquistano e non li vendono, non visitano zoo o acquari, non vanno al [[circo]] con Animali, non assistono a palii e\o feste che utilizzano Animali. In sostanza, con il loro comportamento, intendono evitare tutto quello che comporta la sofferenza, lo sfruttamento e/o la morte degli Animali. Miliardi e miliardi di Animali ogni anno vengono massacrati e trasformati in prodotti alimentari, con la loro scelta in vegan intendono porre fine a questo inutile massacro. | I vegani, di conseguenza, evitano il consumo di prodotti di origine animale come carne, uova, latticini, pelle, lana, prodotti testati o prodotti che comunque ne contengono. Inoltre non tengono animali in gabbia, non li acquistano e non li vendono, non visitano zoo o acquari, non vanno al [[circo]] con Animali, non assistono a palii e\o feste che utilizzano Animali. In sostanza, con il loro comportamento, intendono evitare tutto quello che comporta la sofferenza, lo sfruttamento e/o la morte degli Animali. Miliardi e miliardi di Animali ogni anno vengono massacrati e trasformati in prodotti alimentari, con la loro scelta in vegan intendono porre fine a questo inutile massacro. | ||
[[Image:Veganarchism. | [[Image:Veganarchism.png|left|150 px|thumb|Simbolo del [[vegananarchism]], che unisce la [[A cerchiata]], simbolo anarchico, con l'iniziale della parola vegan, la lettera "V"]] | ||
La ragione fondamentale per diventare vegani è quella [[etica]]: ogni anno vengano uccisi, dopo atroci sofferenze, decine di miliardi di animali; c'è poi quella umanitaria (il consumo di carne non favorisce una equa distribuzione di alimenti tra la popolazione), ecologista (il consumo di carne incrementa i disboscamenti e favorisce la desertificazione), politica (gli allevamenti di carne intensiva vengono finanziate economicamente) e [[salute|salutisitca]] (esiste una relazione tra il consumo di carne e il tumore al colon retto, tra consumo di carne e aumento del colesterolo, ecc.) | La ragione fondamentale per diventare vegani è quella [[etica]]: ogni anno vengano uccisi, dopo atroci sofferenze, decine di miliardi di animali; c'è poi quella umanitaria (il consumo di carne non favorisce una equa distribuzione di alimenti tra la popolazione), ecologista (il consumo di carne incrementa i disboscamenti e favorisce la desertificazione), politica (gli allevamenti di carne intensiva vengono finanziate economicamente) e [[salute|salutisitca]] (esiste una relazione tra il consumo di carne e il tumore al colon retto, tra consumo di carne e aumento del colesterolo, ecc.) | ||