66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[es:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 81: | Riga 81: | ||
La nuova Costituzione cubana del [[1940]] garantì agli anarchici maggior [[libertà ]] d'azione, giacchè permetteva la costituzione di libere associazioni politiche. Questa nuova fase storica portò l'L'ASI e la ''Federación de Grupos Anarquistas de Cuba'' a decidere di auto sciogliersi e dar vita all'''[[Asociación Libertaria de Cuba]]'' (ALC). Questa, dopo il Primo Congresso Nazionale libertario del [[1944]], elesse un segretario generale e uno dell'organizzazione. Nel [[1948]] si tenne un secondo congresso, in cui l'anarchico tedesco [[Augustin Souchy]] lesse il discorso programmatico e dove venen ufficializzata la nascita di un suo organo di propaganda, «''Solidaridad Gastronómica''», un mensile che sarà pubblicato fino a quando il governo di Castro ne vietò la stampa nel dicembre [[1960]]. Una terza conferenza si tenne nel [[1950]], che fu in gran parte incentrata sull'apartiticità del movimento operaio e sulla necessità di tenerlo libero dalle interferenze di politici e burocrati. | La nuova Costituzione cubana del [[1940]] garantì agli anarchici maggior [[libertà ]] d'azione, giacchè permetteva la costituzione di libere associazioni politiche. Questa nuova fase storica portò l'L'ASI e la ''Federación de Grupos Anarquistas de Cuba'' a decidere di auto sciogliersi e dar vita all'''[[Asociación Libertaria de Cuba]]'' (ALC). Questa, dopo il Primo Congresso Nazionale libertario del [[1944]], elesse un segretario generale e uno dell'organizzazione. Nel [[1948]] si tenne un secondo congresso, in cui l'anarchico tedesco [[Augustin Souchy]] lesse il discorso programmatico e dove venen ufficializzata la nascita di un suo organo di propaganda, «''Solidaridad Gastronómica''», un mensile che sarà pubblicato fino a quando il governo di Castro ne vietò la stampa nel dicembre [[1960]]. Una terza conferenza si tenne nel [[1950]], che fu in gran parte incentrata sull'apartiticità del movimento operaio e sulla necessità di tenerlo libero dalle interferenze di politici e burocrati. | ||
[[File:M-26-7. | [[File:M-26-7.png|thumb|left|Bandiera del [[Movimiento 26 de Julio]] di [[Fidel Castro]], un'organizzazione contraria a [[Fulgencio Batista]] che reclutò molti anarchici cubani tra le sue fila durante gli anni 50.]] | ||
=== La rivoluzione cubana (1956-1959)=== | === La rivoluzione cubana (1956-1959)=== |