Esercito: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  11:02, 7 mar 2019
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "(\[\[es:.*\]\])" con " ")
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:


==Critica anarchica all'esercito==
==Critica anarchica all'esercito==
[[Image:Flag of the EZLN.svg|thumb|200px|left|Bandiera dell'[[Ejército Zapatista de Liberación Nacional]]]]
[[Image:Flag of the EZLN.png|thumb|200px|left|Bandiera dell'[[Ejército Zapatista de Liberación Nacional]]]]
Uno dei principi cardine dell'[[anarchismo]] è l'[[antimilitarismo]]. Per gli anarchici, è stato sempre essenziale analizzare due aspetti della [[gerarchia|società  gerarchica]] a cui si oppongono tenacemente: [[patria]] ed [[esercito]]. Tutte le [[correnti anarchiche]], tanto le [[pacifismo|pacifiste]] quanto le [[insurrezionalismo|insurrezionaliste]], si sono da sempre opposte al [[militarismo]] e all'[[esercito]], sia quando questo è stato utilizzato come strumento [[imperialismo|imperialista]] e [[colonialismo|colonialista]]  che quando, molto spesso, è stato utilizzato con funzioni repressive dei dissidenti interni al proprio paese.  
Uno dei principi cardine dell'[[anarchismo]] è l'[[antimilitarismo]]. Per gli anarchici, è stato sempre essenziale analizzare due aspetti della [[gerarchia|società  gerarchica]] a cui si oppongono tenacemente: [[patria]] ed [[esercito]]. Tutte le [[correnti anarchiche]], tanto le [[pacifismo|pacifiste]] quanto le [[insurrezionalismo|insurrezionaliste]], si sono da sempre opposte al [[militarismo]] e all'[[esercito]], sia quando questo è stato utilizzato come strumento [[imperialismo|imperialista]] e [[colonialismo|colonialista]]  che quando, molto spesso, è stato utilizzato con funzioni repressive dei dissidenti interni al proprio paese.  


66 506

contributi