66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia <ref name="fonte1">Fonte: Enciclopedia Peruzzo Larusse, 1984.</ref> == | == Biografia <ref name="fonte1">Fonte: Enciclopedia Peruzzo Larusse, 1984.</ref> == | ||
'''Pier Paolo Pasolini''' nacque a Bologna il [[5 marzo]] [[1922]] da una famiglia benestante con il padre militare e la madre maestra elementare. A causa dei continui spostamenti del padre è costretto a cambiare spesso abitazione in vari luoghi, durante l'adolescenza, ma si affeziona al luogo di nascita della madre, Casarsa in Friuli, in cui trascorre le vacanze estive. Nel [[1939]] si iscrisse al Collegio di Letteratura presso l'Università di Bologna, scoprendo nuovi temi, come la filologia e l'[[estetica]] delle [[arte|arti]] figurative. Frequenta il locale club cinematografico. Pasolini ha sempre mostrato ai suoi amici una personalità virile e forte, nascondendo la sua omosessualità di cui comincia ad essere sempre più consapevole. Figlio di [[Fascismo|fascista]] (col quale Pier Paolo sviluppò un rapporto molto conflittuale), prese parte forzatamente ad alcuni eventi ricreativi organizzati dal GUF <ref> | '''Pier Paolo Pasolini''' nacque a Bologna il [[5 marzo]] [[1922]] da una famiglia benestante con il padre militare e la madre maestra elementare. A causa dei continui spostamenti del padre è costretto a cambiare spesso abitazione in vari luoghi, durante l'adolescenza, ma si affeziona al luogo di nascita della madre, Casarsa in Friuli, in cui trascorre le vacanze estive. Nel [[1939]] si iscrisse al Collegio di Letteratura presso l'Università di Bologna, scoprendo nuovi temi, come la filologia e l'[[estetica]] delle [[arte|arti]] figurative. Frequenta il locale club cinematografico. Pasolini ha sempre mostrato ai suoi amici una personalità virile e forte, nascondendo la sua omosessualità di cui comincia ad essere sempre più consapevole. Figlio di [[Fascismo|fascista]] (col quale Pier Paolo sviluppò un rapporto molto conflittuale), prese parte forzatamente ad alcuni eventi ricreativi organizzati dal GUF <ref>I GUF erano delle articolazioni del Partito nazionale fascista, istituiti nel [[1927]], erano ad iscrizione volontaria e raccoglievano al proprio interno sia gli universitari che fossero interessati a far carriera nel fascismo, che gli iscritti alle accademie militari. Scopo dei GUF era l'educazione della futura classe dirigente seguendo i dettami e le direttive del [[Fascismo|regime fascista]]. Dai GUF, tuttavia, uscirono antifascisti militanti del calibro di Giaime Pintor, Antonello Trombadori, che formò squadre antifasciste a Roma durante la Resistenza chiamandole col nome di [[Arditi del Popolo]], e di Felice Chilanti, redattore di ''Bandiera Rossa'', giornale della formazione partigiana [[Bandiera Rossa Roma]], la più forte formazione della Resistenza romana, politicamente antistalinista, in cui confluirono anche anarchici di spicco. </ref> e scrisse qualche articolo sulla rivista "Il Setaccio" della GIL, Gioventù Italiana del Littorio, in cui vi sono i primi segni di un antifascismo sia pure naïf e volto per il momento solamente agli aspetti culturali di una opposizione al potere costituito (aggiungono Angela Molteni e Massimiliano Valente: ''se i "moderni" sostenitori di un'assurda appartenenza del poeta a una ideologia di destra non confidassero, per le loro asserzioni, fondamentalmente su una diffusa "ignoranza" dei più - com'è d'altronde costume di chi fa dell'inganno e dello stravolgimento della storia la propria bandiera - probabilmente non avremmo mai letto certe loro dichiarazioni tanto lontane dalla verità '' [...] ''il suo amico casarsese Cesare Bortotto, anch'egli collaboratore al "Setaccio", ha scritto di Pasolini: "Il suo antifascismo viscerale e culturale era una nota ricorrente nei suoi discorsi; a volte era il tono caricaturale e grottesco (riferito agli aspetti esteriori del gerarchismo fascista) comune a molta gioventù studentesca"''). Nel [[1941]], insieme con Francesco Leonetti, Roberto Roversi e altri, ha tentato di pubblicare una [[stampa anarchica|rivista]] di poesia, ma il tentativo fallì a causa di carenza di carta. Nelle sue poesie di questo periodo, Pasolini ha iniziato a includere frammenti in friulano, che aveva imparato da sua madre. I suoi primi versi in friulano sono raccolti sotto il titolo di "''Poesie a Casarza''" ([[1942]]) e "''La meglio gioventù''" ([[1954]]). Tali opere delimitano il "periodo friulano" i cui temi ricorrenti sono la madre, la terra e l'infanzia. Inoltre, il periodo trascorso in Friuli ha causato il suo interesse per la società contadina ed i suoi modi di vivere che saranno presto spazzati via. Nelle settimane prima dell'armistizio dell'[[8 settembre]], fu catturato e imprigionato dai tedeschi. Riuscì a fuggire travestito da contadino, fa cosi ritorno a Casarsa. Qui è entrato a far parte di un gruppo di altri giovani appassionati della lingua friulana, che ha voluto dare al friulano di Casarsa uno status uguale a quello di Udine, il principale dialetto regionale. Dal maggio [[1944]] pubblicarono una [[stampa anarchica|rivista]] intitolata “''Stroligùt di cà da l'aga''”. Nel frattempo, Casarsa subì bombardamenti alleati e i rastrellamenti da parte della Repubblica Sociale Italiana. Nel [[1945]] Pasolini si laurea con una tesi sul [[Pascoli]] ed è segnato da un grave lutto familiare: il fratello partigiano viene ucciso da altri partigiani comunisti durante i tragici fatti che ruotano attorno alla [[Brigata Osoppo]] ed ai contatti di alcuni suoi appartenenti coi fascisti della Xª MAS (il fratello Guido, nome di battaglia ''Ermes'', probabilmente venne ucciso da incolpevole nella complessa situazione che si era verificata ai confini della Jugoslavia). Nel [[1947]] si iscrive al Partito Comunista Italiano a cui aderì, senza mai prescindere dalla propria coscienza critica, perché rispondeva alle sue aspettative di impegno civile in quanto profondo ammiratore di [[Karl Marx]] e Gramsci. | ||
[[Image:Pasolini_naldini_casarsa.jpg |thumb|left|165|Il cugino Nico Naldini e Pasolini: la giovinezza a Casarsa.]] | [[Image:Pasolini_naldini_casarsa.jpg |thumb|left|165|Il cugino Nico Naldini e Pasolini: la giovinezza a Casarsa.]] | ||
Nel [[1949]] inizia il suo lungo calvario giudiziario a causa della sua diversità dalla [[società]] cattolico-borghese e della sua omosessualità. Nel mese di ottobre dello stesso anno, Pasolini fu accusato di corruzione di minori e atti osceni in luogo pubblico. Di conseguenza, venne espulso dalla sezione del Partito Comunista di Udine e perse il posto di lavoro, l'insegnamento che aveva ottenuto l'anno precedente a Valvasone. Tutte le accuse in seguito caddero, Pasolini fu vittima di una omofobia presente a quei tempi anche negli ambienti del Partito Comunista Italiano. Vive una situazione difficile, nel gennaio del [[1950]] Pasolini si trasferisce a Roma con la madre; giunge tra le borgate romane di Rebibbia. Invece di chiedere l'aiuto di altri scrittori, Pasolini preferisce cavarsela per conto suo. Trova lavoro negli studi di Cinecittà e vende i suoi libri nelle bancarelle di Roma. Infine, attraverso l'aiuto del poeta dialettale abruzzese Vittorio Clemente, trova lavoro come insegnante a Ciampino, un sobborgo di Roma. Durante la sua permanenza nella capitale orienta i suoi interessi verso il sottoproletariato ed i comportamenti giovanili. In questo periodo nascono le tre opere che lo portano ai vertici della letteratura italiana: "''Ragazzi di vita''" ([[1955]]), "Una vita violenta" ([[1959]]) e la raccolta di poesie "''Le ceneri di Gramsci''" ([[1957]]) animata da una grande tensione civile e caratterizzata dalla coesistenza di diversi registri linguistici. Il grande successo di "''Ragazzi di vita''" è mal ricevuto dal PCI e, soprattutto, da parte del governo italiano, che ha avviato anche una causa contro Pasolini e il suo editore, Garzanti. Dal [[1955]] al [[1959]] collabora con la [[stampa anarchica|rivista]] di poesie "Officina" il cui scopo era quello di constatare la crisi del neorealismo e di ridefinire il ruolo dell'artista all'interno della propria società. Nella prima metà degli anni sessanta il suo impegno non si limita alla mera analisi di una società contadina costretta all'omologazione ma ricerca le radici umane in quelle aree del mondo non ancora corrotte dalla società borghese. Per questo compie dei viaggi in India, Kenya, Nigeria, Israele e Giordania. Nell'ultima parte della sua vita Pasolini si dedica soprattutto alla collaborazione con diversi quotidiani in cui si segnala per le sue originali critiche contro il [[comunismo]], la contestazione studentesca, la televisione "Il medium di massa" secondo lui, dove sostenne che "tutti possono inviare messaggi ''ex cathedra'' a prescindere dalla veridicità del messaggio". <ref name="Vedi">[https://www.youtube.com/watch?v=CpFJK3LI4Vs ''Terza B, facciamo l'appello''], puntata registrata nel 1971 ma trasmessa, dopo la morte del poeta, il 3 novembre 1975.</ref> Un violento pestaggio, le cui dinamiche sono ancora incerte, uccide Pasolini ad Ostia (in provincia di Roma) il [[2 novembre]] [[1975]]. | Nel [[1949]] inizia il suo lungo calvario giudiziario a causa della sua diversità dalla [[società]] cattolico-borghese e della sua omosessualità. Nel mese di ottobre dello stesso anno, Pasolini fu accusato di corruzione di minori e atti osceni in luogo pubblico. Di conseguenza, venne espulso dalla sezione del Partito Comunista di Udine e perse il posto di lavoro, l'insegnamento che aveva ottenuto l'anno precedente a Valvasone. Tutte le accuse in seguito caddero, Pasolini fu vittima di una omofobia presente a quei tempi anche negli ambienti del Partito Comunista Italiano. Vive una situazione difficile, nel gennaio del [[1950]] Pasolini si trasferisce a Roma con la madre; giunge tra le borgate romane di Rebibbia. Invece di chiedere l'aiuto di altri scrittori, Pasolini preferisce cavarsela per conto suo. Trova lavoro negli studi di Cinecittà e vende i suoi libri nelle bancarelle di Roma. Infine, attraverso l'aiuto del poeta dialettale abruzzese Vittorio Clemente, trova lavoro come insegnante a Ciampino, un sobborgo di Roma. Durante la sua permanenza nella capitale orienta i suoi interessi verso il sottoproletariato ed i comportamenti giovanili. In questo periodo nascono le tre opere che lo portano ai vertici della letteratura italiana: "''Ragazzi di vita''" ([[1955]]), "Una vita violenta" ([[1959]]) e la raccolta di poesie "''Le ceneri di Gramsci''" ([[1957]]) animata da una grande tensione civile e caratterizzata dalla coesistenza di diversi registri linguistici. Il grande successo di "''Ragazzi di vita''" è mal ricevuto dal PCI e, soprattutto, da parte del governo italiano, che ha avviato anche una causa contro Pasolini e il suo editore, Garzanti. Dal [[1955]] al [[1959]] collabora con la [[stampa anarchica|rivista]] di poesie "Officina" il cui scopo era quello di constatare la crisi del neorealismo e di ridefinire il ruolo dell'artista all'interno della propria società. Nella prima metà degli anni sessanta il suo impegno non si limita alla mera analisi di una società contadina costretta all'omologazione ma ricerca le radici umane in quelle aree del mondo non ancora corrotte dalla società borghese. Per questo compie dei viaggi in India, Kenya, Nigeria, Israele e Giordania. Nell'ultima parte della sua vita Pasolini si dedica soprattutto alla collaborazione con diversi quotidiani in cui si segnala per le sue originali critiche contro il [[comunismo]], la contestazione studentesca, la televisione "Il medium di massa" secondo lui, dove sostenne che "tutti possono inviare messaggi ''ex cathedra'' a prescindere dalla veridicità del messaggio". <ref name="Vedi">[https://www.youtube.com/watch?v=CpFJK3LI4Vs ''Terza B, facciamo l'appello''], puntata registrata nel 1971 ma trasmessa, dopo la morte del poeta, il 3 novembre 1975.</ref> Un violento pestaggio, le cui dinamiche sono ancora incerte, uccide Pasolini ad Ostia (in provincia di Roma) il [[2 novembre]] [[1975]]. |