66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
===Il concetto pasoliniano di sottoproletariato=== | ===Il concetto pasoliniano di sottoproletariato=== | ||
La sua ribellione contro il modello di sviluppo propugnato dalla classe dirigente democristiana lo spinge all'adesione al Partito Comunista da lui considerato un baluardo di onestà in un paese corrotto. Tuttavia, a differenza della linea generale del [[partito politico|partito]] e contrariamente alla ortodossia, non ha fiducia nel [[proletariato]] - ormai troppo corrotto dal consumismo - e rivolge la sua attenzione al | La sua ribellione contro il modello di sviluppo propugnato dalla classe dirigente democristiana lo spinge all'adesione al Partito Comunista da lui considerato un baluardo di onestà in un paese corrotto. Tuttavia, a differenza della linea generale del [[partito politico|partito]] e contrariamente alla ortodossia, non ha fiducia nel [[proletariato]] - ormai troppo corrotto dal consumismo - e rivolge la sua attenzione al sottoproletariato senza speranza e senza cultura con un occhio di riguardo per i giovani come i borgatari romani immortalati in "Ragazzi di vita" e "Una vita violenta". Le sue "eresie politiche" - come l'avversione al [[sessantotto]] e all'aborto - ci fanno pensare a Pasolini come ad un pensatore libero dall'[[ideologia]], critico e profetico ancor di più oggi, dopo il crollo delle ideologie, per qualsiasi fazione politica asservita al [[neoliberismo]] imperante. | ||
===Il concetto pasoliniano di "anarchia del potere" e la tendenza anarchica di Pasolini=== | ===Il concetto pasoliniano di "anarchia del potere" e la tendenza anarchica di Pasolini=== |