Pier Paolo Pasolini: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  24 marzo
Riga 42: Riga 42:


==La narrativa==
==La narrativa==
La prima opera in prosa risale agli stessi anni dei suoi scritti in friulano. '''I giorni del lodo De Gasperi''', romanzo d'esordio scritto tra il [[1948]] e il [[1949]], sarà pubblicato nel [[1962]] col titolo '''Il sogno di una cosa''' <ref name="Il">[http://archive.is/wlNHZ Il sogno di una cosa]</ref>. Esistono però due racconti precedenti, '''Atti impuri''' <ref name="Atti">[http://tondelli.comune.correggio.re.it/database/correggio/tondelli.nsf/4cde79c085bc5503c125684d0047d9a0/2533d8e05661a94bc12574240045f755/$FILE/Iniesta.pdf Atti impuri]</ref> ([[1943]]) e '''Amado mio''' <ref name="Amado">[http://archive.is/ebnH5 Amado mio]</ref> ([[1948]]) pubblicati postumi nel [[1982]]. Ovviamente in queste prose l'ambiente friulano fa da sfondo. Vi possiamo vedere la lotta tra i braccianti e i latifondisti e l'esperienza omosessuale come espressione spontanea di una corporeità aliena dai vincoli e dalle censure della società moderna.
La prima opera in prosa risale agli stessi anni dei suoi scritti in friulano. '''I giorni del lodo De Gasperi''', romanzo d'esordio scritto tra il [[1948]] e il [[1949]], sarà pubblicato nel [[1962]] col titolo '''Il sogno di una cosa'''. <ref name="Il">[http://archive.is/wlNHZ Il sogno di una cosa]</ref> Esistono però due racconti precedenti, '''Atti impuri''' <ref name="Atti">[http://tondelli.comune.correggio.re.it/database/correggio/tondelli.nsf/4cde79c085bc5503c125684d0047d9a0/2533d8e05661a94bc12574240045f755/$FILE/Iniesta.pdf Atti impuri]</ref> ([[1943]]) e '''Amado mio''' <ref name="Amado">[http://archive.is/ebnH5 Amado mio]</ref> ([[1948]]) pubblicati postumi nel [[1982]]. Ovviamente in queste prose l'ambiente friulano fa da sfondo. Vi possiamo vedere la lotta tra i braccianti e i latifondisti e l'esperienza omosessuale come espressione spontanea di una corporeità aliena dai vincoli e dalle censure della società moderna.
Nei romanzi romani '''Ragazzi di vita''' <ref name="Ragazzi">[http://archive.is/Ih5ez Ragazzi di vita]</ref> ([[1955]]) e '''Una vita violenta''' <ref name="Vita">[http://www.italialibri.net/opere/vitaviolenta.html Vita violenta]</ref> ([[1959]]) il mondo del [[sottoproletariato]] urbano viene descritto con l'ausilio del dialetto romanesco. La vita di borgata diviene il simbolo della condizione marginalee, il luogo della violenza comunicata coi gesti e le parole, non che dagli "atti osceni".
Nei romanzi romani '''Ragazzi di vita''' <ref name="Ragazzi">[http://archive.is/Ih5ez Ragazzi di vita]</ref> ([[1955]]) e '''Una vita violenta''' <ref name="Vita">[http://www.italialibri.net/opere/vitaviolenta.html Vita violenta]</ref> ([[1959]]) il mondo del [[sottoproletariato]] urbano viene descritto con l'ausilio del dialetto romanesco. La vita di borgata diviene il simbolo della condizione marginalee, il luogo della violenza comunicata coi gesti e le parole, non che dagli "atti osceni".
Nella raccolta '''Alì dagli occhi azzurri''' <ref name="Alì">[http://archive.is/bNkCl Alì dagli occhi azzurri]</ref> ([[1965]]) troviamo coesistere vari elementi della narrativa: il diario, il linguaggio gergale borgataro e la prosa colta del letterato. La conflittualità, il sofferto antagonismo di Pasolini nei confronti dello ''status quò'', il romanticismo di intellettuale ribelle, il suo impulso a raccontare e raccontarsi sono ben visibili nella sua opera letteraria. Caratterizzano la sua scrittura, egli li ribadisce sempre senza falsi pudori, fino alla sua fine prematura.  Il suo ultimo romanzo sarà '''La divina mimesis''' <ref name="La divina">[http://archive.is/YxsxG La divina mimesis]</ref> ([[1975]]). Come è accaduto per '''Amado mio''' non è da escludere che la bibliografia pasoliniana possa arricchirsi di nuovi inediti, approfondendo ulteriormente quello che sappiamo della sua complessa e poliedrica personalità.
Nella raccolta '''Alì dagli occhi azzurri''' <ref name="Alì">[http://archive.is/bNkCl Alì dagli occhi azzurri]</ref> ([[1965]]) troviamo coesistere vari elementi della narrativa: il diario, il linguaggio gergale borgataro e la prosa colta del letterato. La conflittualità, il sofferto antagonismo di Pasolini nei confronti dello ''status quò'', il romanticismo di intellettuale ribelle, il suo impulso a raccontare e raccontarsi sono ben visibili nella sua opera letteraria. Caratterizzano la sua scrittura, egli li ribadisce sempre senza falsi pudori, fino alla sua fine prematura.  Il suo ultimo romanzo sarà '''La divina mimesis''' <ref name="La divina">[http://archive.is/YxsxG La divina mimesis]</ref> ([[1975]]). Come è accaduto per '''Amado mio''' non è da escludere che la bibliografia pasoliniana possa arricchirsi di nuovi inediti, approfondendo ulteriormente quello che sappiamo della sua complessa e poliedrica personalità.
66 506

contributi