Pier Paolo Pasolini: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 24: Riga 24:
Pasolini, tuttavia, era troppo colto per non sapere che l'[[anarchia]] degli anarchici (ossia l'[[anarchismo]]) non è mero libero arbitrio o disordine. Dacia Maraini <ref name="dacia">[http://archive.is/4NqBQ Intervista a Dacia Maraini] di Giovanni R. Ricci (marzo 1976).</ref>, legata al poeta da una stretta amicizia, conferma che Pasolini non si riferiva alla dottrina anarchica, ma al termine dispregiativo "anarchia" (presente in tutti i dizionari della lingua italiana come sinonimo di "''caos''", "''libero arbitrio''"). L'accostamento tra potere e [[anarchia]], dunque, non serve a dire che l'[[anarchia]] degli anarchici è potere o libero arbitrio, ma che il potere fa ciò che vuole ("anarchia del potere"). A riprova del fatto che "anarchia del potere" è una espressione letteraria utilizzata da un artista (si pensi a ''Il banchiere anarchico'' di Fernando Pessoa) e non una dichiarazione politica di un militante, in questa [https://www.youtube.com/watch?v=rc6MYoG7y_0 intervista televisiva] Pasolini indica l'ossimoro (da qui anche l'accostamento tra [[anarchia]] e potere) come elemento provocatorio presente nelle sue opere (elemento puntualmente oggetto di fraintendimenti ed accuse, sia da destra che da sinistra) e sostiene - parlando questa volta sì di politica - che '''egli tende più ad una forma anarchica che alle ideologie dei partiti'''. In particolare, Dacia Maraini sostiene che Pasolini fosse un '''[[anarchico cristiano]]''', data la sua attenzione verso gli umili, gli esclusi, i poveri. <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=yPxYSP7fumY ''La Confessione''] del 22 marzo 2025</ref>
Pasolini, tuttavia, era troppo colto per non sapere che l'[[anarchia]] degli anarchici (ossia l'[[anarchismo]]) non è mero libero arbitrio o disordine. Dacia Maraini <ref name="dacia">[http://archive.is/4NqBQ Intervista a Dacia Maraini] di Giovanni R. Ricci (marzo 1976).</ref>, legata al poeta da una stretta amicizia, conferma che Pasolini non si riferiva alla dottrina anarchica, ma al termine dispregiativo "anarchia" (presente in tutti i dizionari della lingua italiana come sinonimo di "''caos''", "''libero arbitrio''"). L'accostamento tra potere e [[anarchia]], dunque, non serve a dire che l'[[anarchia]] degli anarchici è potere o libero arbitrio, ma che il potere fa ciò che vuole ("anarchia del potere"). A riprova del fatto che "anarchia del potere" è una espressione letteraria utilizzata da un artista (si pensi a ''Il banchiere anarchico'' di Fernando Pessoa) e non una dichiarazione politica di un militante, in questa [https://www.youtube.com/watch?v=rc6MYoG7y_0 intervista televisiva] Pasolini indica l'ossimoro (da qui anche l'accostamento tra [[anarchia]] e potere) come elemento provocatorio presente nelle sue opere (elemento puntualmente oggetto di fraintendimenti ed accuse, sia da destra che da sinistra) e sostiene - parlando questa volta sì di politica - che '''egli tende più ad una forma anarchica che alle ideologie dei partiti'''. In particolare, Dacia Maraini sostiene che Pasolini fosse un '''[[anarchico cristiano]]''', data la sua attenzione verso gli umili, gli esclusi, i poveri. <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=yPxYSP7fumY ''La Confessione''] del 22 marzo 2025</ref>


==Il mistero della morte <ref name="fonte3">Fonte: AA.VV., ''Omicidio nella persona di Pasolini Pier Paolo'', Kaos Edizioni, Milano, 1992</ref> <ref name="fonte4">Fonte: [http://www.youtube.com/results?search_type=&search_query=blu+notte+pasolini&aq=f]</ref>==
==Il mistero della morte <ref name="fonte3">Fonte: AA.VV., ''Omicidio nella persona di Pasolini Pier Paolo'', Kaos Edizioni, Milano, 1992</ref> <ref name="fonte4">Fonte: [https://www.raiplay.it/video/2017/02/Blu-notte-Pier-Paolo-Pasolini-062fb88a-efae-4e10-8835-1227c3c3db2c.html ''Il delitto Pasolini''], ''Blu notte'', 2005</ref>==
[[Image:Cadavere_pasolini.jpg|thumb|right|239|Il ritrovamento del cadavere di Pasolini. Sono evidenti i segni del feroce assassinio.]]
[[Image:Cadavere_pasolini.jpg|thumb|right|239|Il ritrovamento del cadavere di Pasolini. Sono evidenti i segni del feroce assassinio.]]
Ufficialmente, secondo una sentenza confermata dalla Corte di Cassazione, '''Pasolini sarebbe stato assassinato da Giuseppe Pelosi''', uno dei "ragazzi di vita" di cui il poeta parla nei suoi scritti. Stando alle dichiarazioni dello stesso Pelosi, Pasolini lo avrebbe adescato e dopo averlo portato a cena in un ristorante di un amico, avrebbe avuto con lui un rapporto sessuale incompleto. Quando il ragazzo si rifiutò di proseguire, fuggendo, Pasolini lo avrebbe inseguito e a seguito di una colluttazione il ragazzo avrebbe avuto la meglio, poi facendo marcia in dietro con l'auto del poeta - una alfa - lo avrebbe schiacciato per sbaglio, uccidendolo, facendogli esplodere il cuore.  
Ufficialmente, secondo una sentenza confermata dalla Corte di Cassazione, '''Pasolini sarebbe stato assassinato da Giuseppe Pelosi''', uno dei "ragazzi di vita" di cui il poeta parla nei suoi scritti. Stando alle dichiarazioni dello stesso Pelosi, Pasolini lo avrebbe adescato e dopo averlo portato a cena in un ristorante di un amico, avrebbe avuto con lui un rapporto sessuale incompleto. Quando il ragazzo si rifiutò di proseguire, fuggendo, Pasolini lo avrebbe inseguito e a seguito di una colluttazione il ragazzo avrebbe avuto la meglio, poi facendo marcia in dietro con l'auto del poeta - una alfa - lo avrebbe schiacciato per sbaglio, uccidendolo, facendogli esplodere il cuore.  
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione