Camillo Berneri: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 103: Riga 103:
Dei suoi interessi per la [[psicologia]] e della sua partecipazione ai corsi del professor Enzo Bonaventura, uno dei primi cultori italiani di psicoanalisi freudiana, si hanno solo notizie frammentarie, ma i suoi studi anche in questo campo gli torneranno particolarmente utili in occasione della pubblicazione delle sue opere sociologiche sul fenomeno [[fascista]] (es. ''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/berneri_camillo/mussolini_grande_attore/pdf/berneri_mussolini_grande_attore.pdf Mussolini grande attore]'').  
Dei suoi interessi per la [[psicologia]] e della sua partecipazione ai corsi del professor Enzo Bonaventura, uno dei primi cultori italiani di psicoanalisi freudiana, si hanno solo notizie frammentarie, ma i suoi studi anche in questo campo gli torneranno particolarmente utili in occasione della pubblicazione delle sue opere sociologiche sul fenomeno [[fascista]] (es. ''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/berneri_camillo/mussolini_grande_attore/pdf/berneri_mussolini_grande_attore.pdf Mussolini grande attore]'').  


Scrisse anche altri articoli sull'argomento inerenti la psicanalisi, tra cui ''La gerarchia sensoriale secondo Leonardo'' <ref>«Iconoclasta», 1° gennaio 1920.</ref> e ''I Limiti dell'io mentale''. <ref>«Iconoclasta», 15 ottobre 1920.</ref> Dei suoi studi psicologici si avarrà anche nelle sue analisi delle questioni religiose, che seppur da agnostico destarono in lui sempre grande interesse. <ref>[http://www.liberospirito.org/Testi/Anarchismo%20religioso/Berneri-%20nota%20sull'agnosticismo.pdf Note sull'agnosticismo].</ref> In particolare seguì nel circolo filosofico fiorentino le lezioni del professor Fracassini e del professor Bonaiuti, entrambi sacerdoti, ai quali Berneri riconobbe una grande preparazione e onestà intellettuale.
Scrisse anche altri articoli sull'argomento inerenti la psicanalisi, tra cui ''La gerarchia sensoriale secondo Leonardo'' <ref>«Iconoclasta», 1° gennaio 1920.</ref> e ''I Limiti dell'io mentale''. <ref>«Iconoclasta», 15 ottobre 1920.</ref> Dei suoi studi psicologici si avarrà anche nelle sue analisi delle questioni religiose, che seppur da agnostico destarono in lui sempre grande interesse. <ref>Camillo Berneri, [http://www.socialismolibertario.it/Nota%20sull%27agnosticismo.htm ''Nota sull'agnosticismo''].</ref> In particolare seguì nel circolo filosofico fiorentino le lezioni del professor Fracassini e del professor Bonaiuti, entrambi sacerdoti, ai quali Berneri riconobbe una grande preparazione e onestà intellettuale.


=== L'epistolario===
=== L'epistolario===
66 506

contributi