Camillo Berneri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 123: Riga 123:
In [[Spagna]] si vide il "[[fascismo]] rosso" - come lo definì [[Elio Vittorini]] - al lavoro e questo [[fascismo]] rosso portò alla vittoria il [[Fascismo|fascismo]] vero. Berneri, preoccupato di questa involuzione autoritaria, denunciò, dalle colonne di «[[Guerra di Classe]]», le manovre controrivoluzionarie dei comunisti e il tradimento dei leader sindacali. Per questo venne ucciso senza pietà.
In [[Spagna]] si vide il "[[fascismo]] rosso" - come lo definì [[Elio Vittorini]] - al lavoro e questo [[fascismo]] rosso portò alla vittoria il [[Fascismo|fascismo]] vero. Berneri, preoccupato di questa involuzione autoritaria, denunciò, dalle colonne di «[[Guerra di Classe]]», le manovre controrivoluzionarie dei comunisti e il tradimento dei leader sindacali. Per questo venne ucciso senza pietà.


Con la morte di Berneri e la sconfitta della [[rivoluzione]] libertaria in [[Spagna]] si chiude definitivamente una fase storica dell'[[anarchismo]]. La repressione da parte dei regimi totalitari e la Seconda guerra mondiale ridurranno il movimento anarchico a poco più di un movimento residuale. Ma gli "anni'60" e la nuova contestazione antiautoritaria del [[Maggio 1968|'68]] porteranno nuova linfa al movimento anarchico e l'ideale libertario sarà nuovamente di attualità.
Con la morte di Berneri e la sconfitta della [[rivoluzione]] libertaria in [[Spagna]] si chiude definitivamente una fase storica dell'[[anarchismo]]. La repressione da parte dei regimi totalitari e la Seconda guerra mondiale ridurranno il movimento anarchico a poco più di un movimento residuale. Ma gli anni '60 del XIX secolo e la nuova contestazione antiautoritaria del [[Maggio 1968|'68]] porteranno nuova linfa al movimento anarchico e l'ideale libertario sarà nuovamente di attualità.


==Note==
==Note==
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione