Camillo Berneri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 49: Riga 49:
Nel [[1922]] si trasferisce a Firenze, dove il [[17 novembre]] si laurea in [[filosofia]] con una tesi ad indirizzo pedagogico dal titolo ''La campagna dei clericali piemontesi per la libertà della scuola in rapporto alla campagna clericale in Francia (1831 – 1852)''. In Toscana frequenta assiduamente il circolo culturale fondato da [[Carlo Rosselli]] ed [[Ernesto Rossi]], ha rapporti con «Italia libera» e collabora con «Non mollare!», «Conscientia» e numerose altre riviste (anche non politiche).
Nel [[1922]] si trasferisce a Firenze, dove il [[17 novembre]] si laurea in [[filosofia]] con una tesi ad indirizzo pedagogico dal titolo ''La campagna dei clericali piemontesi per la libertà della scuola in rapporto alla campagna clericale in Francia (1831 – 1852)''. In Toscana frequenta assiduamente il circolo culturale fondato da [[Carlo Rosselli]] ed [[Ernesto Rossi]], ha rapporti con «Italia libera» e collabora con «Non mollare!», «Conscientia» e numerose altre riviste (anche non politiche).


L'avvento del [[fascismo]] segna per lui e gli altri compagni l'inizio di gravi disagi. Come riporta Vittorio Moneta, dirigente del fascio di Camerino, <ref>''[http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf Berneri. Un anarquista italiano]'', pag. 168</ref> Berneri si palesa come antifascista nel [[1925]] in occasione della visita del re a Macerata, quando ai suoi studenti di Camerino, dove insegnava [[filosofia]], che gli chiedevano un giorno di vacanza per salute il re, risponde con imprecazioni contro Mussolini e i Savoia.
L'avvento del [[fascismo]] segna per lui e gli altri compagni l'inizio di gravi disagi. Come riporta Vittorio Moneta, dirigente del fascio di Camerino, <ref>''[http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf Berneri. Un anarquista italiano]'', pag. 168</ref> Berneri si palesa come [[antifascista]] nel [[1925]] in occasione della visita del re a Macerata, quando ai suoi studenti di Camerino, dove insegnava [[filosofia]], che gli chiedevano un giorno di vacanza per salute il re, risponde con imprecazioni contro Mussolini e i Savoia.


Dopo una serie di aggressioni verbali e fisiche, Berneri nel [[1926]] decide di rifuggiarsi in [[Francia]], dove nonostante le gravi difficoltà economiche inizia la frequentazione dei compagni antiautoritari per riorganizzare le fila del movimento anarchico e antifascista, proseguendo nella sua collaborazione con la stampa libertaria e dedicandosi sempre con passione ai suoi studi. Le sue attività evidentemente non aggradano nemmeno la polizia francese, tant'è che Berneri viene più volte fermato e poi espulso dal paese nel [[1928]].
Dopo una serie di aggressioni verbali e fisiche, Berneri nel [[1926]] decide di rifuggiarsi in [[Francia]], dove nonostante le gravi difficoltà economiche inizia la frequentazione dei compagni antiautoritari per riorganizzare le fila del movimento anarchico e [[antifascista]], proseguendo nella sua collaborazione con la [[stampa libertaria]] e dedicandosi sempre con passione ai suoi studi. Le sue attività evidentemente non aggradano nemmeno la [[polizia]] francese, tant'è che Berneri viene più volte fermato e poi espulso dal paese nel [[1928]].


Fa rientro in Francia poco dopo, prima di essere arrestato in [[Belgio]] nel dicembre del [[1928]] in seguito all'operazione antifascista che in [[Francia]] aveva portato all'arresto di diversi fuoriusciti italiani tra cui [[Carlo Rosselli]]. Perennemente controllato dalle [[autorità]] fasciste, Berneri girovaga in vari paesi ([[Svizzera]], [[Germania]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]] e [[Olanda]]), subendo anche diversi fermi e arresti. La vita da esiliato è difficile, sia per lui che per la moglie e le figlie [[Maria Luisa Berneri| Maria Luisa]] e [[Giliana Berneri|Giliana]].  
Fa rientro in Francia poco dopo, prima di essere arrestato in [[Belgio]] nel dicembre del [[1928]] in seguito all'operazione antifascista che in [[Francia]] aveva portato all'arresto di diversi fuoriusciti italiani tra cui [[Carlo Rosselli]]. Perennemente controllato dalle [[autorità]] fasciste, Berneri girovaga in vari paesi ([[Svizzera]], [[Germania]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]] e [[Olanda]]), subendo anche diversi fermi e arresti. La vita da esiliato è difficile, sia per lui che per la moglie e le figlie [[Maria Luisa Berneri| Maria Luisa]] e [[Giliana Berneri|Giliana]].  
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione