66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
=== Formazione [[socialista]] === | === Formazione [[socialista]] === | ||
Nella città emiliana, poco più che bambino, Berneri entra a far parte della sezione giovanile del Partito Socialista, la Federazione Giovanile Socialista (FGSI). Membro del Comitato Centrale della Federazione Giovanile Socialista reggiana, è collaboratore di ''Giustizia'', un giornale di Camillo Prampolini e Giovanni Zibordi, <ref>[http://archive.is/qR9NY Un anarchico alla scuola di Prampolini]</ref> e dell'organo nazionale della FGS: ''L'Avanguardia''. Il suo primo articolo pubblicato nel giornale [[socialista]] è datato [[1° febbraio]] [[1914]]: ''Le menzogne del vecchio testamento''. | Nella città emiliana, poco più che bambino, Berneri entra a far parte della sezione giovanile del Partito Socialista, la Federazione Giovanile Socialista (FGSI). Membro del Comitato Centrale della Federazione Giovanile Socialista reggiana, è collaboratore di ''Giustizia'', un giornale di Camillo Prampolini e Giovanni Zibordi, <ref>[http://archive.is/qR9NY ''Un anarchico alla scuola di Prampolini'']</ref> e dell'organo nazionale della FGS: ''L'Avanguardia''. Il suo primo articolo pubblicato nel giornale [[socialista]] è datato [[1° febbraio]] [[1914]]: ''Le menzogne del vecchio testamento''. | ||
Essendo l'unico studente del movimento giovanile, Berneri è particolarmente coccolato dai vecchi dirigenti del partito, anche perché aveva dato ampia dimostrazione di grandi capacità intellettuali (si vedano numerosi articoli sull'anarchico [[Saverio Friscia]] e su altri internazionalisti <ref>''Uomini e idee. Saverio Friscia'', 14 febbraio 1915</ref>) e di coerenza partecipando all'agitazione politico-sociale del periodo. | Essendo l'unico studente del movimento giovanile, Berneri è particolarmente coccolato dai vecchi dirigenti del partito, anche perché aveva dato ampia dimostrazione di grandi capacità intellettuali (si vedano numerosi articoli sull'anarchico [[Saverio Friscia]] e su altri internazionalisti <ref>''Uomini e idee. Saverio Friscia'', 14 febbraio 1915</ref>) e di coerenza partecipando all'agitazione politico-sociale del periodo. |