Alberto Meschi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 9: Riga 9:


===Rientro in Italia: l'USI ===
===Rientro in Italia: l'USI ===
Rientrato in in [[Italia]], dirige la Camera del Lavoro di Carrara, mettendosi alla testa delle lotte dei cavatori apuani e dei lavoratori della Versilia e al contempo operando per far prevalere la tendenza anarco-sindacalista. Tra il dicembre [[1911]] e maggio [[1914]], la Camera del lavoro passerà da 1355 a 12.000 aderenti. Proprio Meschi sarà all'origine nel [[1912]] dell'adesione della Camera di Lavoro di Carrare all'[[Unione Sindacale Italiana]], un'organizzazione sindacalista anarchica e rivoluzionaria al cui congresso fondativo di Modena (novembre [[1912]]) aveva lui stesso partecipato. Ugualmente è fondatore dell'organo propagandistico ''Il Cavatore'' e uno degli agitatori più importanti degli scioperi dei cavatori di marmo (1911, 1912, 1913, 1914).
Rientrato in in [[Italia]], dirige la Camera del Lavoro di Carrara, mettendosi alla testa delle lotte dei cavatori apuani e dei lavoratori della Versilia e al contempo operando per far prevalere la tendenza anarco-sindacalista. Tra il dicembre [[1911]] e maggio [[1914]], la Camera del lavoro passerà da 1355 a 12.000 aderenti. Proprio Meschi sarà all'origine nel [[1912]] dell'adesione della Camera di Lavoro di Carrare all'[[Unione Sindacale Italiana]], un'organizzazione sindacalista anarchica e rivoluzionaria al cui congresso fondativo di Modena (novembre [[1912]]) aveva lui stesso partecipato. Ugualmente è fondatore dell'organo propagandistico ''Il Cavatore'' e uno degli agitatori più importanti degli scioperi dei cavatori di marmo ([[1911]], [[1912]], [[1913]], [[1914]]).


Allo scoppio della Prima guerra mondiale partecipa alle lotte [[antimilitarismo|antimilitariste]], ma decide di non disertare per portare direttamente nel cuore dell'[[esercito]] le sue idee antiautoritarie in vista di quella che sembrava una prossima [[rivoluzione]].  
Allo scoppio della Prima guerra mondiale partecipa alle lotte [[antimilitarismo|antimilitariste]], ma decide di non disertare per portare direttamente nel cuore dell'[[esercito]] le sue idee antiautoritarie in vista di quella che sembrava una prossima [[rivoluzione]].  
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione