Croce Nera Anarchica: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Etichetta: Ripristino manuale
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:


== Breve storia ==
== Breve storia ==
[[File:Olga Taratuta.jpg|thumb|left|250px|[[Olga Taratuta]]]]
[[File:Olga Taratuta.jpg|thumb|left|200px|[[Olga Taratuta]]]]


=== Croce Rossa Anarchica ===
=== Croce Rossa Anarchica ===
Riga 13: Riga 13:


===Il ruolo di Makhno e degli anarchici ucraini===
===Il ruolo di Makhno e degli anarchici ucraini===
Un notevole contributo alla riorganizzazione della Croce Nera Anarchica lo diede [[Nestor Makhno]] e i makhnovisti come [[Appolon Karelin]] e [[Olga Taratuta]], che durante la [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]] e [[rivoluzione russa|russa]] si occuparono di sostenere, finanziariamente e moralmente, i prigionieri politici anarchici detenuti nelle [[carcere|carceri]] russe. Secondo alcune fonti <ref>[https://en.wikipedia.org/wiki/Olga_Taratuta en.Wikipedia]</ref> avrebbe ricevuto dai machnovisti 5 milioni di rubli da destinare al sostentamento delle attività della Croce Nera Anarchica.
Un notevole contributo alla riorganizzazione della Croce Nera Anarchica lo diede [[Nestor Makhno]] e i makhnovisti come [[Appolon Karelin]] e [[Olga Taratuta]], che durante la [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]] e [[rivoluzione russa|russa]] si occuparono di sostenere, finanziariamente e moralmente, i prigionieri politici anarchici detenuti nelle [[carcere|carceri]] russe. Secondo alcune fonti <ref>[https://en.wikipedia.org/wiki/Olga_Taratuta en.wikipedia.org]</ref> avrebbe ricevuto dai machnovisti 5 milioni di rubli da destinare al sostentamento delle attività della Croce Nera Anarchica.


===Riorganizzazione della CNA: Christie e Meltzer===
===Riorganizzazione della CNA: Christie e Meltzer===
Riga 34: Riga 34:


== La Croce Nera Anarchica in Italia ==
== La Croce Nera Anarchica in Italia ==
[[File:Cna2.jpg|miniatura|left|250px|Manifesto di ''Crocenera Anarchica'']]
[[File:Cna2.jpg|miniatura|left|250px|Manifesto di ''Crocenera Anarchica''.]]
[[File:Cna_b.jpg|miniatura|250px|Bollettino numero 7 di ''Crocenera Anarchica'']]
[[File:Cna_b.jpg|miniatura|250px|Bollettino 7 di ''Crocenera Anarchica''.]]
La sezione italiana di Croce Nera Anarchica ('''''Crocenera Anarchica''''') nacque a Milano nei primi mesi del [[1969]], anche per merito dei [[Gruppi Anarchici Federati]]. In questo modo gli anarchici italiani vollero sostenere i prigionieri anarchici, molti dei quali furono vittime di vere e proprie macchinazioni giudiziarie, come del resto dimostrerà da lì a poco la [[strage di piazza Fontana]]. Tra i più importanti promotori dell'iniziativa ci fu [[Giuseppe Pinelli]], l'anarchico che poi fu ucciso dallo [[Stato]] nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 dicembre]] di quello stesso anno. La sezione italiana restò attiva fino al [[1973]] e pubblicò anche un bollettino, di cui usciranno 9 numeri dal giugno [[1969]] all'aprile [[1971]]. Già sul primo numero furono denunciate le provocazioni istituzionali, sul secondo (agosto) fu annunciata la probabile deriva violenta della [[repressione]] istituzionale, preoccupazioni ribadite sul quarto numero in cui fu riportato che «... l'arresto degli anarchici era solo una delle prime mosse di una più vasta manovra repressiva» <ref>[https://web.archive.org/web/20131103083750/http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=203:pinelli-lautunno-caldo-e-le-stragi-di-stato&catid=34:archivio-articoli&Itemid=41 Pinelli, l'autunno caldo e le stragi di Stato]</ref>.
La sezione italiana di Croce Nera Anarchica ('''''Crocenera Anarchica''''') nacque a Milano nei primi mesi del [[1969]], anche per merito dei [[Gruppi Anarchici Federati]]. In questo modo gli anarchici italiani vollero sostenere i prigionieri anarchici, molti dei quali furono vittime di vere e proprie macchinazioni giudiziarie, come del resto dimostrerà da lì a poco la [[strage di piazza Fontana]]. Tra i più importanti promotori dell'iniziativa ci fu [[Giuseppe Pinelli]], l'anarchico che poi fu ucciso dallo [[Stato]] nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 dicembre]] di quello stesso anno. La sezione italiana restò attiva fino al [[1973]] e pubblicò anche un bollettino, di cui usciranno 9 numeri dal giugno [[1969]] all'aprile [[1971]]. Già sul primo numero furono denunciate le provocazioni istituzionali, sul secondo (agosto) fu annunciata la probabile deriva violenta della [[repressione]] istituzionale, preoccupazioni ribadite sul quarto numero in cui fu riportato che «... l'arresto degli anarchici era solo una delle prime mosse di una più vasta manovra repressiva». <ref>[https://web.archive.org/web/20131103083750/http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=203:pinelli-lautunno-caldo-e-le-stragi-di-stato&catid=34:archivio-articoli&Itemid=41 ''Pinelli, l'autunno caldo e le stragi di Stato'']</ref>


Nel giugno del [[2005]], con l'accusa di avere diffuso comunicati della [[Federazione Anarchica Informale]], la polizia postale ha provveduto a porre sotto [https://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/06_Giugno/28/crocenera.html sequestro cautelativo] il sito di ''Croce Nera Anarchica'', accessibile da [https://web.archive.org/web/20081120090131/http://cna.afasici.net/index.html Filiarmonici].
Nel giugno del [[2005]], con l'accusa di avere diffuso comunicati della [[Federazione Anarchica Informale]], la polizia postale ha provveduto a porre sotto [https://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/06_Giugno/28/crocenera.html sequestro cautelativo] il sito di ''Croce Nera Anarchica'', accessibile da [https://web.archive.org/web/20081120090131/http://cna.afasici.net/index.html Filiarmonici].
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione