66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica | K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| '''''Per la libertà''''' è un articolo di [[Errico Malatesta]] pubblicato sul periodico «Volontà» del [[27 settembre]] [[1913]]. | '''''Per la libertà''''' è un articolo di [[Errico Malatesta]] pubblicato sul periodico «Volontà» del [[27 settembre]] [[1913]]. | ||
| Ci vengono segnalati dei casi in cui dei compagni nostri avrebbero, colla violenza diretta o provocando dei disordini, impedito ad altri di dire liberamente il loro pensiero. | |||
| Sena entrare a esaminare e discutere i fatti particolari, ci teniamo a dichiarare che per noi la libertà di parlare, di scrivere, di manifestare in qualsiasi modo che non violi la libertà altrui, deve essere sacra per tutti, e che non si conduce da anarchico chi quella libertà non riconosce e rispetta. | |||
| L'avversario può essere nell'errore, può avere tutti i torti immaginabili, la sua propaganda può essere dannosa: egli ha diritto lo stesso alla libertà più completa. Ché altrimenti chi giudicherebbe quale è la verità permessa e quale l'errore proibito? [...] | |||
| Gli anarchici predicano e praticano (o dovrebbero praticare) la violenza per resistere e sottrarsi alla violenza; all'errore o alla menzogna non possono opporre che il ragionamento e la prova dei fatti. | |||
| D'altra parte, noi che siamo piccola minoranza fra la massa arretrata e contro tutti i partiti che sfruttano ed ingannano la massa, perderemmo il diritto di reclamare la libertà per noi, se violassimo quella degli altri quando per avventura, in certi luoghi e certi momenti, ci troviamo in maggioranza. | |||