Comunità «Maria Luisa Berneri»: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 29: Riga 29:
[[File:CMLB3.jpg|thumb|500px|I bambini della Comunità «Maria Luisa Berneri» nell'estate del [[1960]]. <ref>Da [https://www.bibliotecaginobianco.it/flip/VOL/VOL13-0809/78/ ''La comunità M. L. Berneri''], in ''[[Volontà]]'', anno XIII, n° 8-9, agosto-settembre 1960.</ref>]]
[[File:CMLB3.jpg|thumb|500px|I bambini della Comunità «Maria Luisa Berneri» nell'estate del [[1960]]. <ref>Da [https://www.bibliotecaginobianco.it/flip/VOL/VOL13-0809/78/ ''La comunità M. L. Berneri''], in ''[[Volontà]]'', anno XIII, n° 8-9, agosto-settembre 1960.</ref>]]
[[File:CMLB2.png|thumb|500px|Vista dall'alto della casa e del perimetro dei terreni di quella che fu la Comunità «Maria Luisa Berneri». La comunità, situata nella frazione di Poveromo del comune di Massa (MS), si trovava in via San Domenichino 9, oggi civico 77.]]
[[File:CMLB2.png|thumb|500px|Vista dall'alto della casa e del perimetro dei terreni di quella che fu la Comunità «Maria Luisa Berneri». La comunità, situata nella frazione di Poveromo del comune di Massa (MS), si trovava in via San Domenichino 9, oggi civico 77.]]
La colonia, molto ben organizzata, consisteva in una casa di tre stanze con relativi servizi. All'esterno si poteva contare su tende militari, che fornivano ulteriori posti letto. La partecipazione dei ragazzi era molto attiva, non solo da parte dei ragazzi del territorio apuano, ma anche da parte dei giovani provenienti da altre zone della penisola e dall'estero. I giovani, di solito tra le 20 e le 30 unità e di età compresa tra i 6 e i 12 anni <ref>Range di età indicato nel contratto di locazione del 12 gennaio 1963 (in [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]], Fondo Pio Turroni).</ref>, erano seguiti da professori estremamente competenti e dalla stessa [[Giovanna Caleffi|Caleffi]], molto attiva all'interno del progetto.
La colonia, molto ben organizzata, consisteva in una casa di tre stanze con relativi servizi. All'esterno si poteva contare su tende militari, che fornivano ulteriori posti letto. La partecipazione dei ragazzi era molto attiva, non solo da parte dei ragazzi del territorio apuano, ma anche da parte dei giovani provenienti da altre zone della penisola e dall'estero. I giovani, di solito tra le 20 e le 30 unità e di età compresa tra i 6 e i 12 anni <ref>Intervallo di età indicato nel contratto di locazione del 12 gennaio 1963 (in [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]], Fondo Pio Turroni).</ref>, erano seguiti da professori estremamente competenti e dalla stessa [[Giovanna Caleffi|Caleffi]], molto attiva all'interno del progetto.


Le attività non erano prestabilite, ma decise giorno per giorno. Fondamentale era il rapporto con la natura: i ragazzi, infatti, grazie ad un costante contatto con essa, erano istruiti a rispettarla. Spazi aperti erano sinonimo di [[libertà]] e movimento, perciò grande importanza era data all’attività fisica: venivano organizzate lunghe passeggiate, corse campestri ed escursioni, il tutto accompagnato da canti anarchici che contribuivano a creare un positivo spirito di gruppo. La peculiarità della colonia era la semplicità con la quale le idee [[libertarie]] circolavano tra i ragazzi: nulla era imposto, ma tutto era facoltativo, ogni cosa veniva decisa dal gruppo.  
Le attività non erano prestabilite, ma decise giorno per giorno. Fondamentale era il rapporto con la natura: i ragazzi, infatti, grazie ad un costante contatto con essa, erano istruiti a rispettarla. Spazi aperti erano sinonimo di [[libertà]] e movimento, perciò grande importanza era data all’attività fisica: venivano organizzate lunghe passeggiate, corse campestri ed escursioni, il tutto accompagnato da canti anarchici che contribuivano a creare un positivo spirito di gruppo. La peculiarità della colonia era la semplicità con la quale le idee [[libertarie]] circolavano tra i ragazzi: nulla era imposto, ma tutto era facoltativo, ogni cosa veniva decisa dal gruppo.  
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione