Ugo Mazzucchelli: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Mazzucchelli01.jpg|500px|thumb|Ugo Mazzucchelli]]'''Ugo Mazzucchelli''' (Carrara, [[5 giugno]] [[1903]] - Carrara, [[6 gennaio]] [[1997]]) è stato un anarchico, [[antifascismo|antifascista]] e partigiano italiano. La sua lunghissima vita gli ha permesso di attraversare l'intero secolo XX° con tutte le sue lotte e tragedie, facendone un testimone diretto delle battaglie sociali e [[antifascismo|antifasciste]] sviluppatesi in [[Italia]] e in Europa.
[[File:Mazzucchelli01.jpg|400px|thumb|Ugo Mazzucchelli nel [[1986]].]]'''Ugo Mazzucchelli''' (Carrara, [[5 giugno]] [[1903]] - Carrara, [[6 gennaio]] [[1997]]) è stato un anarchico, [[antifascismo|antifascista]] e partigiano italiano. La sua lunghissima vita gli ha permesso di attraversare l'intero secolo XX° con tutte le sue lotte e tragedie, facendone un testimone diretto delle battaglie sociali e [[antifascismo|antifasciste]] sviluppatesi in [[Italia]] e in Europa.
== Biografia ==
== Biografia ==


Riga 39: Riga 39:


===Le associazioni partigiane===
===Le associazioni partigiane===
[[Image:Bresci_mon.jpg|right|thumb|Colonna commemorativa dell'anarchico [[Gaetano Bresci|Bresci]].]]
Quando Ugo Mazzucchelli diventa titolare di un importante concessionario per la cavatura del marmo, i suoi interessi diventano teoricamente antagonisti delle istanze dei lavoratori, tuttavia il suo interesse primario è sempre quello di preservare la Lotta Antifascista. Per questo nel [[1963]] fonda la sezione di Carrara della ''Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane'' (FIAP), associazione decisamente orientata a sinistra ma sostanzialmente con dirigenza appartenente all'ex Partito d'Azione, che a partir da [[Carlo Rosselli]] <ref> [http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio2001/un08/art1508.html ''Carlo Rosselli e Camillo Berneri due vite parallele''] di [[Massimo Ortalli]]</ref> in [[Spagna]], per arrivare alle vicende di [[Emilio Canzi]], comandante unico della XIII zona operativa, avevano quale riferimento il Partito d'Azione, senza che però venisse meno il rispetto reciproco e la collaborazione fra anarchici e Liberalsocialisti.
Quando Ugo Mazzucchelli diventa titolare di un importante concessionario per la cavatura del marmo, i suoi interessi diventano teoricamente antagonisti delle istanze dei lavoratori, tuttavia il suo interesse primario è sempre quello di preservare la Lotta Antifascista. Per questo nel [[1963]] fonda la sezione di Carrara della ''Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane'' (FIAP), associazione decisamente orientata a sinistra ma sostanzialmente con dirigenza appartenente all'ex Partito d'Azione, che a partir da [[Carlo Rosselli]] <ref> [http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio2001/un08/art1508.html ''Carlo Rosselli e Camillo Berneri due vite parallele''] di [[Massimo Ortalli]]</ref> in [[Spagna]], per arrivare alle vicende di [[Emilio Canzi]], comandante unico della XIII zona operativa, avevano quale riferimento il Partito d'Azione, senza che però venisse meno il rispetto reciproco e la collaborazione fra anarchici e Liberalsocialisti.
[[Image:Bresci_mon.jpg|right|thumb|Colonna commemorativa dell'anarchico [[Gaetano Bresci|Bresci]]]] Nella zona delle Apuane l'interazione è così sviluppata che [[FAI]] e [[FIAP]] sembrano quasi sovrapporsi e questo grazie al carisma di Ugo Mazzucchelli, dirigente di entrambe le organizzazioni e stimatissimo per l'atteggiamento responsabile avuto durante la resistenza.
Nella zona delle Apuane l'interazione è così sviluppata che [[FAI]] e [[FIAP]] sembrano quasi sovrapporsi e questo grazie al carisma di Ugo Mazzucchelli, dirigente di entrambe le organizzazioni e stimatissimo per l'atteggiamento responsabile avuto durante la resistenza.


===Il monumento a Gaetano Bresci e la collaborazione con Carlo Cassola===
===Il monumento a Gaetano Bresci e la collaborazione con Carlo Cassola===
66 675

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione