66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
===La Banca del Popolo=== | ===La Banca del Popolo=== | ||
Nel [[1849]], per realizzare i [[mutualismo|principi della mutualità]] da lui sostenuti, fonda la "Banca del Popolo" (un sistema di crediti a tassi bassissimi). Un'istituzione nuova, diversa dalle [[banche]] capitalistiche, creata e gestita dagli stessi lavoratori e che avrà la funzione di creare una nuova organizzazione sociale capace di fare a meno dello [[Stato]]: | Nel [[1849]], per realizzare i [[mutualismo|principi della mutualità]] da lui sostenuti, fonda la "Banca del Popolo" (un sistema di crediti a tassi bassissimi). Un'istituzione nuova, diversa dalle [[banche]] capitalistiche, creata e gestita dagli stessi lavoratori e che avrà la funzione di creare una nuova organizzazione sociale capace di fare a meno dello [[Stato]]: | ||
: «[...] ciascuno farà quanto gli sarà possibile e solo questo. Prenderà direttamente parte alla formulazione delle leggi e al governo, così come parteciperà alla produzione e alla circolazione monetaria. Ogni cittadino sarà sovrano e avrà pieni poteri; regnerà e governerà e l'anarchia diventerà anarchia positiva». <ref>[https://ia800909.us.archive.org/25/items/DomenicoTarizzoLanarchia/Domenico%20Tarizzo%20-%20L%27anarchia.pdf ''L'anarchia''], D. Tarizzo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972</ref> | : «[...] ciascuno farà quanto gli sarà possibile e solo questo. Prenderà direttamente parte alla formulazione delle leggi e al governo, così come parteciperà alla produzione e alla circolazione monetaria. Ogni cittadino sarà sovrano e avrà pieni poteri; regnerà e governerà e l'anarchia diventerà anarchia positiva». <ref>[https://ia800909.us.archive.org/25/items/DomenicoTarizzoLanarchia/Domenico%20Tarizzo%20-%20L%27anarchia.pdf ''L'anarchia''], D. Tarizzo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972.</ref> | ||
In seguito Proudhon viene condannato al [[carcere]] (tre anni), per attività sovversiva, nello specifico la sua colpa è quella di aver attaccato Luigi Bonaparte (il futuro Napoleone III). Durante il periodo del [[abolizione del carcere|carcere]] scrive alcuni libri e matura convinzioni ancora più profonde sull'ineluttabilità della [[rivoluzione]]. | In seguito Proudhon viene condannato al [[carcere]] (tre anni), per attività sovversiva, nello specifico la sua colpa è quella di aver attaccato Luigi Bonaparte (il futuro Napoleone III). Durante il periodo del [[abolizione del carcere|carcere]] scrive alcuni libri e matura convinzioni ancora più profonde sull'ineluttabilità della [[rivoluzione]]. |