66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 59: | Riga 59: | ||
===Critiche=== | ===Critiche=== | ||
Proudhon è un autore ambiguo su molti argomenti e si faceva molto trasportare dal clima degli avvenimenti. Spesso, quando gli si faceva notare l'assurdità di alcune sue affermazioni, provvedeva a spiegarsi meglio e talvolta accusava i suoi interlocutori di non aver capito il senso delle sue considerazioni. Buona parte delle sue opere sono costituite infatti da articoli di giornali e riviste e lettere, da cui si possono attingere, come per qualsiasi autore di aforismi, detti | Proudhon è un autore ambiguo su molti argomenti e si faceva molto trasportare dal clima degli avvenimenti. Spesso, quando gli si faceva notare l'assurdità di alcune sue affermazioni, provvedeva a spiegarsi meglio e talvolta accusava i suoi interlocutori di non aver capito il senso delle sue considerazioni. Buona parte delle sue opere sono costituite, infatti, da articoli di giornali e riviste e lettere, da cui si possono attingere, come per qualsiasi autore di aforismi, detti e sentenze, le più varie massime. Egli ha spesso riveduto nei suoi lavori più maturi molte delle sue affermazioni. | ||
Proudhon è autore soprattutto autodidatta e disfarsi dei luoghi comuni dell'epoca non era certamente facile. Morendo "giovane", cioè nel pieno delle sue capacità intellettuali, si possono isolare qua e là frasi dai contenuti ambigui. Due delle critiche più pesanti rivolte a Proudhon sono la misoginia e l'antisemitismo. Queste critiche non sono prive di fondamento, tuttavia bisogna sottolineare che i suoi scritti non hanno lo scopo di dimostrare l'inferiorità mentale della donna e la necessità di eliminare gli ebrei dalla finanza e dalla faccia della terra. Si tratta di considerazioni estrapolate da lettere, articoli ecc. | |||
====La misoginia ==== | ====La misoginia ==== |