66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 52: | Riga 52: | ||
Per l'[[anarchico]] francese il possesso di un bene è legittimo, non lo è invece la [[proprietà]] («La proprietà è un furto!»). Egli individua proprio nella cristallizzazione della [[proprietà]], tramandata di padre in figlio senza alcun “merito”, la causa principale degli squilibri sociali. | Per l'[[anarchico]] francese il possesso di un bene è legittimo, non lo è invece la [[proprietà]] («La proprietà è un furto!»). Egli individua proprio nella cristallizzazione della [[proprietà]], tramandata di padre in figlio senza alcun “merito”, la causa principale degli squilibri sociali. | ||
Pur essendo un [[socialista]], egli è critico con il [[socialismo]], che sacrifica l'[[Individualità |individualità]] in nome dell'ideologia politica (il suo pensiero è definibile come "[[individualismo sociale]]"). Di qui il suo vagheggiamento di una [[mutualismo|società mutualistica]] in cui l'[[uguaglianza]] e la [[libertà]] individuale siano realizzate senza alcuna collettivizzazione. In questo senso va interpretato il progetto della Banca del popolo ([[1849]]) che avrebbe dovuto favorire, mediante l'utilizzo di “buoni di lavoro”, lo scambio fra i lavoratori con credito a basso tasso d'interesse. | Pur essendo un [[socialista]], egli è critico con il [[socialismo]], che sacrifica l'[[Individualità |individualità]] in nome dell'ideologia politica (il suo pensiero è definibile come "[[individualismo sociale]]"). Di qui il suo vagheggiamento di una [[mutualismo|società mutualistica]] in cui l'[[uguaglianza]] e la [[libertà]] individuale siano realizzate senza alcuna collettivizzazione. In questo senso va interpretato il progetto della Banca del popolo ([[1849]]), che avrebbe dovuto favorire, mediante l'utilizzo di “buoni di lavoro”, lo scambio fra i lavoratori con credito a basso tasso d'interesse. | ||
L'idea fu quella di favorire lo sviluppo di una rete associativa di lavoratori liberi e tra loro federati, che eliminasse la figura parassitaria del finanziere (che guadagna denaro prestando altro denaro), in modo che tutti potessero avere a disposizione i capitali necessari a realizzare una società di piccoli imprenditori, liberi | L'idea fu quella di favorire lo sviluppo di una rete associativa di lavoratori liberi e tra loro federati, che eliminasse la figura parassitaria del finanziere (che guadagna denaro prestando altro denaro), in modo che tutti potessero avere a disposizione i capitali necessari a realizzare una società di piccoli imprenditori, liberi, né sfruttatori né sfruttati. | ||
=== La dialettica === | === La dialettica === | ||
La [[dialettica]] proudhoniana si contrappone alla dialettica [[Hegel|hegeliana]]. Per Proudhon [[tesi]] e [[antitesi]] non si risolvono dialetticamente nella [[sintesi]], in quanto le opposizioni reali (le contra-dictio filosofiche), raggiungono la conciliazione universale attraverso l'universale opposizione. | La [[dialettica]] proudhoniana si contrappone alla dialettica [[Hegel|hegeliana]]. Per Proudhon [[tesi]] e [[antitesi]] non si risolvono dialetticamente nella [[sintesi]], in quanto le opposizioni reali (le contra-dictio filosofiche), raggiungono la conciliazione universale attraverso l'universale opposizione. | ||