66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
: «[...] ciascuno farà quanto gli sarà possibile e solo questo. Prenderà direttamente parte alla formulazione delle leggi e al governo, così come parteciperà alla produzione e alla circolazione monetaria. Ogni cittadino sarà sovrano e avrà pieni poteri; regnerà e governerà e l'anarchia diventerà anarchia positiva». <ref>[https://ia800909.us.archive.org/25/items/DomenicoTarizzoLanarchia/Domenico%20Tarizzo%20-%20L%27anarchia.pdf ''L'anarchia''], D. Tarizzo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972</ref> | : «[...] ciascuno farà quanto gli sarà possibile e solo questo. Prenderà direttamente parte alla formulazione delle leggi e al governo, così come parteciperà alla produzione e alla circolazione monetaria. Ogni cittadino sarà sovrano e avrà pieni poteri; regnerà e governerà e l'anarchia diventerà anarchia positiva». <ref>[https://ia800909.us.archive.org/25/items/DomenicoTarizzoLanarchia/Domenico%20Tarizzo%20-%20L%27anarchia.pdf ''L'anarchia''], D. Tarizzo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972</ref> | ||
In seguito Proudhon viene condannato al [[carcere]] ( | In seguito Proudhon viene condannato al [[carcere]] (tre anni), per attività sovversiva, nello specifico la sua colpa è quella di aver attaccato Luigi Bonaparte (il futuro Napoleone III). Durante il periodo del [[abolizione del carcere|carcere]] scrive alcuni libri e matura convinzioni ancora più profonde sull'ineluttabilità della [[rivoluzione]]. | ||
Scontata la pena, trova enormi difficoltà per continuare la sua attività di scrittore, anche perché viene nuovamente arrestato per “offesa alla moralità”. Per sfuggire alle persecuzioni giudiziarie è costretto a passare un periodo di esilio in [[Belgio]] ([[1858]]) dopo il quale ritorna a Parigi ([[1862]]), dove affronta i temi nazionalistici e quelli dello [[Stato]] (già nel [[1848]] si dichiarò in favore dell'abolizione delle frontiere nazionali). | Scontata la pena, trova enormi difficoltà per continuare la sua attività di scrittore, anche perché viene nuovamente arrestato per “offesa alla moralità”. Per sfuggire alle persecuzioni giudiziarie è costretto a passare un periodo di esilio in [[Belgio]] ([[1858]]) dopo il quale ritorna a Parigi ([[1862]]), dove affronta i temi nazionalistici e quelli dello [[Stato]] (già nel [[1848]] si dichiarò in favore dell'abolizione delle frontiere nazionali). |