66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
Nel [[1843]] si trasferisce nella città di Lione dove conosce i seguaci di Cabet, di [[Saint-Simon]] e della [[socialista]] peruviana [[Flora Tristan]]. Ritornato ([[1844]]) a Parigi conosce tra gli altri [[Karl Marx]] e [[Michail Bakunin]]. Nel [[1848]] prende parte alla [[rivoluzione]], pubblica anche il primo [[stampa anarchica|periodico anarchico]] dal titolo «Il rappresentante del popolo». Successivamente, nello stesso anno, pubblica altri due periodici: «Il popolo» e «La voce del popolo». | Nel [[1843]] si trasferisce nella città di Lione dove conosce i seguaci di Cabet, di [[Saint-Simon]] e della [[socialista]] peruviana [[Flora Tristan]]. Ritornato ([[1844]]) a Parigi conosce tra gli altri [[Karl Marx]] e [[Michail Bakunin]]. Nel [[1848]] prende parte alla [[rivoluzione]], pubblica anche il primo [[stampa anarchica|periodico anarchico]] dal titolo «Il rappresentante del popolo». Successivamente, nello stesso anno, pubblica altri due periodici: «Il popolo» e «La voce del popolo». | ||
Ancora nel [[1848]] viene eletto all'Assemblea Nazionale, ma quest'attività si scontra con il suo pensiero antiautoritario | Ancora nel [[1848]] viene eletto all'Assemblea Nazionale, ma quest'attività si scontra con il suo pensiero antiautoritario: per questo il [[2 luglio]] del [[1848]] pronuncia un violentissimo discorso contro la borghesia francese. L'esperienza parlamentare non farà altro che incrementare la sua diffidenza verso la politica parlamentare. | ||
===La Banca del Popolo=== | ===La Banca del Popolo=== |