|
|
Riga 3: |
Riga 3: |
| | | | | |
| <br> | | <br> |
| {{Biblioteca/Titolo 2|nome=Che cos'è l'anarchia? (di [[Gilbert Ledon]])|autore=Gilbert Ledon|altro=}} | | {{Biblioteca/Titolo 2|nome=Patria e umanità (di [[Élisée Reclus]])|autore=Élisée Reclus|altro=}} |
| Etimologicamente AN-ARCHIA significa “senza governo”... o per i veri anarchici: autogoverno. Perché gli uomini non sanno governare sé stessi, e assolutamente hanno bisogno di essere governati da dei, sovrani, governi ecc... in stati con leggi, il significato originario è presto passato all'idea opposta. Adesso gli uomini poco intellettuali usano la parola anarchia per esprimere disordine, per indicare una situazione caotica nella società. Veramente chi porta il caos nella nostra società realmente è il governo, insieme alle altre istituzioni create dagli uomini, lo stato, il Leviatano caro a Thomas Hobbes, il cui simbolo illustra la copertina di questo libro. Poi la definizione, come i meccanismi nella reale applicazione, del mostro-stato è puramente un'aberrazione sociale atroce: “Forma politica di una società organizzata in un territorio limitato di cui un governo ha sopra la popolazione locale: una legge impartita, un potere giustiziario e amministrativo”, e ancora: “L'insieme delle imposizioni e delle forze punitive e degli organi sociali, che assicurano alla classe superiore economicamente, un governo sopra gli altri”... e per più del 90% degli uomini, quella mostruosità evita il disordine, l'anarchia! Incredibile, ma vero.
| | La questione se il patriottismo sia incompatibile con l'amore dell'umanità, non può essere trattato senza un'adeguata premessa. Che cosa è "il patriottismo" nella sua accezione veramente popolare, implicitamente inteso nel senso etimologico? È l'amore esclusivo alla [[patria]], sentimento che si completa con un corrispondente odio verso le patrie straniere. E cos'è la patria? Un territorio grande o piccolo, chiaramente delimitato da frontiere di origine diversa, barriere naturali, artificiali o semplici linee tracciate dalla volontà di qualcuno, prima sulla carta e poi traslate sul terreno. |
|
| |
|
| Noi lo sappiamo, l'uomo non ha qualità particolarmente “buone”. Possiede almeno 7 gravissimi difetti: è avido, ingordo, gaudente, inoperoso, bugiardo, orgoglioso, avaro ecc... allora, diranno tutti, deve esistere un freno dei difetti per evitare il disordine! Ma le leggi e gli altri provvedimenti della società effettivamente ammortizzano quei difetti? Evidentemente no. Nello stato appare soltanto la corruzione, lo sfruttamento, la disuguaglianza, il favoritismo, le sinecure e tutte le forme di oppressione all'individuo, secondo la definizione dello stato. L'istituzione, lo stato, diventa assoluta schiavitù, dove il povero uomo diventa uno strumento personificato. Nel pensiero anarchico l'uomo è consapevole di questo, per questo motivo l'anarchico condanna lo stato e quelle simili istituzioni schiaviste.
| | Partendo da queste definizioni che certamente corrispondono all'idea generale delle masse, come d'altronde definito dalle diplomazie, dai regimi militari e dal sistema fiscale, si deve riconoscere che la patria e il suo derivato, il patriottismo, sono una deplorevole sopravvivenza, il prodotto di un egoismo aggressivo che può solo portare alla rovina delle migliori opere umane e allo sterminio degli uomini. |
|
| |
|
| Per il suo stesso egoismo anche gli altri uomini percepiscono l'oppressione dello stato... e loro reagiscono sollecitando “i propri diritti”... perché soltanto lo stato e i suoi sistemi annientano i diritti. Evidentemente, coloro che chiedono i propri diritti umani, mai hanno pensato al compimento dei loro doveri umani – per i difetti citati. Nella realtà, l'uomo si è lasciato coinvolgere in un altro grave mito: la collettività. In quel mito l'uomo pensa che l'instaurazione collettiva, che peraltro non esiste affatto, possa risolvere i problemi dell'individuo. E, nel mito, i sistemi inducevano all'individuo la falsa ideologia secondo la quale la comunità è più importante dell'individuo. Qui gli uomini dimenticano completamente che la comunità si compone degli individui. Nell'anarchia gli uomini coscienti reagiscono al mito, che è la collettività.
| | Ma il popolo è sincero e dietro la parola "patria" ha inteso mille cose dolci e belle che non implicano in maniera alcuna la divisione della terra in parcelle nemiche. Il dolce profumo della terra natale, le figure sorridenti dei vecchi che ci hanno amato, i cari ricordi di [[scuola]] e gli studi con bravi colleghi, le azioni intraprese in comune durante la gioventù e soprattutto la favola che risuonò prima nel nostro orecchio, e in cui abbiamo udito le parole che hanno condizionato la nostra vita. Tutto questo è patrimonio naturale di ogni uomo in qualsiasi parte del mondo in cui si trovi la sua origine, tutto questo è anteriore all'idea di una patria limitata, ed è puro sofismo collegare questi sentimenti con l'esistenza di un effimero reticolato che affetta la rotondità del nostro pianeta. |
|
| |
|
| Negli ultimi decenni sotto il governo statale l'umanità ha vissuto in due importanti sistemi separati, che non hanno affatto portato in nessun modo un'armonia desiderata dall'uomo. Vertono sul capitalismo e sul comunismo. Il capitalismo certamente tende a conservare l'instaurazione individuale, ma dimentica la speculazione, che il denaro è un semplice strumento di scambio e lo converte, il capitale, in merce contrattabile, così che l'orribile sfruttamento s'insedia subentrando lo stato feudale di servitù. Nell'anarchia, ogni uomo deve possedere il proprio capitale di lavoro. Nel comunismo, che peraltro è nient'altro che capitalismo di stato, tutto appartiene alla collettività, allo stato... Il fallimento, comunque, dimostrato in questi ultimi anni, era inevitabile, perché le nozioni sulla responsabilità, sul dovere, dell'individuo non esistevano. Anche quello, gli anarchici conoscevano e avvisavano i marxisti su quel fatto davanti al sistema comunista che stava installandosi. Naturalmente quello accadde dopo Berthelot, e per quello l'alternativa anarchica più attuale è l'unica che avanza per raggiungere la voluta armonia relativa nella nostra società.
| | C'è al contrario totale antagonismo tra i primi sentimenti che ci legano alla terra e alla società umana, e tutti gli ostacoli che impediscono la libera formazione dei gruppi umani, che intendono limitare quello che per la natura delle cose non è limitabile, come l'empatia tra gli uomini, il loro spirito di mutua benevolenza e di [[solidarietà]]. |
|
| |
|
| Insomma, l'anarchia non è un sistema, non è politica, non è dottrina di parte. Nella anarchia non ci sono tesi rigide, non ci sono dogmi. L'anarchia è pienamente semplice per la spece umana intelligente, l'applicazione razionale della legge naturale, come le altre specie viventi vivono instintivamente nella natura. Si, senza dubbio l'anarchia è la dimora sotto la legge della giungla, del “più forte”, come la chiamava Darwin. Questo accade, perché la legge umana non può mai funzionare di fronte alla legge della natura, la prova è che quotidianamente tutti gli stati del mondo lasciano decine, centinaia di leggi! Vane. Tuttavia, relativamente all'uomo, esiste il privilegio che ha la razionalità che certamente riesce ad attenuare l'acida legge della natura e le conseguenze dei citati difetti umani. L'uomo, realizzando i propri doveri umani, può essere solidale... che niente ha in comune con elemosina, con carità e altri ipocriti sistemi della legge umana. L'anarchia è l'obiettivo per il proseguimento dell'autonomia, dell'autosufficienza, della piena indipendenza per tutti gli individui nell'attività quotidiana per vivere. Forse quei discorsi sembrano moralmente crudeli, purtroppo la storia umana dimostra che non c'è altra soluzione.
| | Storicamente, la [[patria]] fu sempre cattiva e funesta. Fu sempre un dominio, rivendicato come proprietà esclusiva da un padrone assoluto o da un gruppo di padroni organizzati gerarchicamente, o, come ai giorni nostri, da un gruppo di classi dirigenti e privilegiate. Sempre, per quanto guardiamo al passato, troviamo che i pacifici cittadini hanno dovuto, in nome di una patria dalle frontiere sempre diverse, lavorare, pagare e combattere, sempre oppressi dai parassiti, re, signori, guerrieri, giudici, diplomatici e milionari. E furono questi parassiti in lotta con altre bande a segnare le barriere di separazione tra popoli vicini, fratelli grazie agli interessi comuni. Per difendere o espandere queste assurde delimitazioni si sono susseguite guerre alle guerre: era chiaro che i segnali di confine dovessero essere installati tra i cadaveri, come un tempo lo erano le porte delle città. |
| | |
| | Al giorno d'oggi, le frontiere sono più funeste che mai, anche se sono più spesso attraversate, perché protette con maggior metodo, più scientificamente che nel passato da fortificazioni, stazioni doganali e guardie mobili. Se il commercio pretende di svilupparsi sotto l'impulso di bisogni vitali, si verifica solo dopo lunghe discussioni tra gli stati e la costruzione di grandi opere militari. La zona di divisione è suddivisa per tutta la sua lunghezza; e con incessanti intrighi, con l'aiuto di veri crimini, nascono odi tremendi su entrambi i lati della fittizia frontiera, tracciata lungo un torrente, nei boschi e nei prati. |
| | |
| | Ora dobbiamo affermare questo fatto scandaloso, cioè che nel secolo delle locomotive e dei motocicli di tutte le specie non ci sia una sola linea ferroviaria tra Francia e Spagna e nemmeno una strada carreggiabile che attraversi i Pirenei. Nonostante la geografia, non si vuole che due nazioni siano vicine, non si vuole che, cessando di essere patrie diverse, diventino uno stesso paese della stessa famiglia unita. |
| | |
| | Il vasto mondo appartiene a noi e noi apparteniamo al mondo. Abbasso tutti i confini, i simboli di dominio e di odio. Corriamo infine ad abbracciare tutti gli uomini e chiamiamoci fratelli. |
| |} | | |} |
|
| |
|