23 Marzo: differenze tra le versioni

383 byte aggiunti ,  15:28, 20 giu 2024
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "80 000" con "80.000")
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:


* [[1902]] - [[Italia]]: a Milano nasce [[Ettore Aguggini]], [[anarco-individualista]] italiano che sarà coinvolto nell'attentato al [[Teatro Diana]] del [[23 marzo]] [[1921]].
* [[1902]] - [[Italia]]: a Milano nasce [[Ettore Aguggini]], [[anarco-individualista]] italiano che sarà coinvolto nell'attentato al [[Teatro Diana]] del [[23 marzo]] [[1921]].
* [[1913]] - [[Belgio]]: a Micheroux-Fleron esce il primo numero del bimensile ''L'action anarchiste'' (L'azione anarchica), [[stampa anarchica|giornale]] anarchico e rivoluzionario.
* [[1913]] - [[Belgio]]: a Micheroux-Fleron esce il primo numero del bimensile ''L'action anarchiste'' (L'azione anarchica), [[stampa anarchica|giornale]] anarchico e rivoluzionario.


* [[1921]] - [[Italia]]: a Milano esplode una bomba al [[La strage del Teatro Diana|teatro Diana]]. Opera di un gruppo [[anarco-individualismo|anarchico individualista]], che intendeva colpire il commissario di polizia Gasti, provocherà molti morti e feriti. L'attentato viene utilizzato per giustificare la feroce [[repressione]] degli anarchici. La vendetta non si fa attendere, subito entrano in azione le [[Fascismo|squadracce fasciste]]: vengono attacate le sedi dell'''Avanti'' e di ''[[Umanità Nova]]''. Viene quasi immediatamente fermato l'anarchico [[Antonio Pietropaolo]], che era stato visto fuggire subito dopo l'esplosione. In seguito, nel giro di poche settimane, finiscono in [[carcere]], con l'accusa di essere gli autori materiali dell'attentato: [[Giuseppe Mariani]], 23 anni, [[Ettore Aguggini]], 19 anni, e [[Giuseppe Boldrini]], 28 anni, che si proclamerà sempre innocente. Il processo contro gli attentatori inizia il [[9 maggio]] del [[1922]] a Milano nella Corte di Assise di piazza Fontana e la sentenza contro i 19 imputati sarà letta il pomeriggio del [[1 giugno|primo giugno]]: Mariani, Aguggini e Boldrini condannati all'ergastolo e per gli altri pene varianti tra i 15 e i quattro anni di [[carcere]].
* [[1921]] - [[Italia]]: a Milano esplode una bomba al [[La strage del Teatro Diana|teatro Diana]]. Opera di un gruppo [[anarco-individualismo|anarchico individualista]], che intendeva colpire il commissario di polizia Gasti, provocherà molti morti e feriti. L'attentato viene utilizzato per giustificare la feroce [[repressione]] degli anarchici. La vendetta non si fa attendere, subito entrano in azione le [[Fascismo|squadracce fasciste]]: vengono attacate le sedi dell'''Avanti'' e di ''[[Umanità Nova]]''. Viene quasi immediatamente fermato l'anarchico [[Antonio Pietropaolo]], che era stato visto fuggire subito dopo l'esplosione. In seguito, nel giro di poche settimane, finiscono in [[carcere]], con l'accusa di essere gli autori materiali dell'attentato: [[Giuseppe Mariani]], 23 anni, [[Ettore Aguggini]], 19 anni, e [[Giuseppe Boldrini]], 28 anni, che si proclamerà sempre innocente. Il processo contro gli attentatori inizia il [[9 maggio]] del [[1922]] a Milano nella Corte di Assise di piazza Fontana e la sentenza contro i 19 imputati sarà letta il pomeriggio del [[1 giugno|primo giugno]]: Mariani, Aguggini e Boldrini condannati all'ergastolo e per gli altri pene varianti tra i 15 e i quattro anni di [[carcere]].
: A San Giovanni Valdarno si verificano scontri tra [[fascismo|fascisti]] e [[antifascismo|antifascisti]]. Tra questi ultimi gli anarchici [[Otello Gaggi]] e [[Vittorio Curzi]]. Alla fine si registrerà un morto tra i fascisti. In seguito la rivolta si estenderà alla lotta contro il padronato minieristico.
: A San Giovanni Valdarno si verificano scontri tra [[fascismo|fascisti]] e [[antifascismo|antifascisti]]. Tra questi ultimi gli anarchici [[Otello Gaggi]] e [[Vittorio Curzi]]. Alla fine si registrerà un morto tra i fascisti. In seguito la rivolta si estenderà alla lotta contro il padronato minieristico.
* [[1974]] - [[Francia]]: a Bordeaux muore [[Aristide Lapeyre]], militante anarchico, [[anarcopacifismo|pacifista]] e [[neomalthusianesimo|neo-malthusiano]].
* [[1974]] - [[Francia]]: a Bordeaux muore [[Aristide Lapeyre]], militante anarchico, [[anarcopacifismo|pacifista]] e [[neomalthusianesimo|neo-malthusiano]].


* [[2000]] - [[Regno Unito]]: l'alta corte di giustizia di Londra rifiuta la richiesta del governo Blair volta a fermare la [[Pedagogia libertaria|scuola libertaria]] di [[Summerhill School]] (fondata nel [[1921]] da [[Alexander Neill]]). I liberi alunni di Summerhill occuparono il tribunale, rifiutandosi di subire il controllo dello [[Stato]] sulla loro scuola (ispezioni, corsi obbligatori ecc.). Il giudice diede loro ragione, concedendoli il diritto di opposizione all'intromissione dello [[Stato]].  
* [[2000]] - [[Regno Unito]]: l'alta corte di giustizia di Londra rifiuta la richiesta del governo Blair volta a fermare la [[Pedagogia libertaria|scuola libertaria]] di [[Summerhill School]] (fondata nel [[1921]] da [[Alexander Neill]]). I liberi alunni di Summerhill occuparono il tribunale, rifiutandosi di subire il controllo dello [[Stato]] sulla loro scuola (ispezioni, corsi obbligatori ecc.). Il giudice diede loro ragione, concedendoli il diritto di opposizione all'intromissione dello [[Stato]].
*[[2013]] - [[Italia]]: 80.000 persone partecipano alla marcia [[NO TAV]] da Susa a Bussoleno.  
 
*[[2014]] - [[Argentina]]: l'[[Unión Socialista Libertaria]] cessa le proprie attività.
* [[2006]] - [[Italia]]: gli [[anarchici]] del [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|Ponte della Ghisolfa]] ricollocano in Piazza Fontana la targa in memoria di [[Giuseppe Pinelli]]. La targa era stata sostituita nella notte tra il [[17 marzo|17]] e il [[18 marzo]] dal Comune di Milano. La targa del Comune non fa alcun riferimento all'uccisione del ferroviere anarchico.
* [[2013]] - [[Italia]]: 80.000 persone partecipano alla marcia [[NO TAV]] da Susa a Bussoleno.  
 
* [[2014]] - [[Argentina]]: l'[[Unión Socialista Libertaria]] cessa le proprie attività.
'''Giorno seguente''': [[24 Marzo]]
'''Giorno seguente''': [[24 Marzo]]
[[Categoria:Marzo]]
[[Categoria:Marzo]]
66 514

contributi