Giuseppe Pinelli: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 80: Riga 80:
[[File:Tp4.jpg|miniatura|300px|Piazzale Segesta: targa del Comune di Milano del [[2019]].]]
[[File:Tp4.jpg|miniatura|300px|Piazzale Segesta: targa del Comune di Milano del [[2019]].]]
[[Image:Francobollo_Pinelli.jpg|left|150px|thumb|Il francobollo delle "Avamposte Italiane" dedicato a Pinelli.]]
[[Image:Francobollo_Pinelli.jpg|left|150px|thumb|Il francobollo delle "Avamposte Italiane" dedicato a Pinelli.]]
Suscitò polemiche la decisione del Comune di Milano di sostituire, in Piazza Fontana, la targa dedicata a Giuseppe Pinelli e apposta dal [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|circolo anarchico Ponte della Ghisolfa]], targa che ricorda Pinelli come «'''ucciso innocente'''». Quella apposta dal Comune recita, invece, «'''innocente morto tragicamente'''». La targa era stata già sostituita nel [[2004]] dagli [[anarchici]] milanesi a causa dello stato di disfacimento dell'originale esposto per oltre trent'anni al clima meneghino. La sostituzione della targa, avvenuta improvvisamente e di notte (ufficialmente per evitare gli incidenti che una sostituzione annunciata avrebbe potuto procurare), fu considerata da alcuni esponenti del mondo [[anarchico]] e della sinistra come un'operazione elettorale dovuta alle imminenti elezioni politiche ed elezioni amministrative per il sindaco, il quale aveva promesso alla vedova Calabresi di sostituire la targa prima della fine del suo mandato. Il [[23 marzo]] [[2006]] gli [[anarchici]] del [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|Ponte della Ghisolfa]] ricollocarono in Piazza Fontana la loro targa, completa della dicitura originale. Per tanto, ora in quel luogo vi sono due targhe che commemorano Giuseppe Pinelli.
Suscitò polemiche la decisione del Comune di Milano di sostituire, in Piazza Fontana, la targa dedicata a Giuseppe Pinelli e apposta dal [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|circolo anarchico Ponte della Ghisolfa]], targa che ricorda Pinelli come «'''ucciso innocente'''». Quella apposta dal Comune recita, invece, «'''innocente morto tragicamente'''». La targa era stata già sostituita nel [[2004]] dagli [[anarchici]] milanesi a causa dello stato di disfacimento dell'originale esposto per oltre trent'anni al clima meneghino. La sostituzione della targa, avvenuta improvvisamente e di notte (ufficialmente per evitare gli incidenti che una sostituzione annunciata avrebbe potuto procurare), fu considerata da alcuni esponenti del mondo [[anarchico]] e della sinistra come un'operazione elettorale dovuta alle imminenti elezioni politiche ed elezioni amministrative per il sindaco, il quale aveva promesso alla vedova Calabresi di sostituire la targa prima della fine del suo mandato. Il [[23 marzo]] [[2006]] gli [[anarchici]] del [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|Ponte della Ghisolfa]] ricollocarono in Piazza Fontana la loro targa, completa della dicitura originale. Pertanto, ora in quel luogo vi sono due targhe che commemorano Giuseppe Pinelli.


Il sindaco Albertini, dopo questa ricollocazione, chiese alla giustizia civile di far rimuovere nuovamente la targa degli [[anarchici]], sostenendo che, per decenni «è stata tollerata una targa che occupava abusivamente il suolo pubblico», negando la possibilità di mediazione sul testo presente sulla lapide del Comune.
Il sindaco Albertini, dopo questa ricollocazione, chiese alla giustizia civile di far rimuovere nuovamente la targa degli [[anarchici]], sostenendo che, per decenni «è stata tollerata una targa che occupava abusivamente il suolo pubblico», negando la possibilità di mediazione sul testo presente sulla lapide del Comune.
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione