63
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
== Tommaso Starace == | == Tommaso Starace == | ||
'''Tommaso Starace''' (Napoli, 8 settembre 1978) è un artista italiano fondatore della Parresiarte, un’avanguardia contemporanea d’ispirazione libertaria che nel solco dell' antica virtù della parresia tramite l'atto artistico e l'azione politica, denuncia la barbarie degli abusi statali e tenta di mettere a nudo la rete di [https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=17516 '''dispositivi di potere'''] sulle strutture sociali. | '''Tommaso Starace''' (Napoli, 8 settembre 1978) è un artista italiano fondatore della Parresiarte, un’avanguardia contemporanea d’ispirazione libertaria che nel solco dell' antica virtù della [https://www.donzelli.it/libro/9788868439453 parresia] tramite l'atto artistico e l'azione politica, denuncia la barbarie degli abusi statali e tenta di mettere a nudo la rete di [https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=17516 '''dispositivi di potere'''] sulle strutture sociali. | ||
Polemico dell’afasia politica di intellettuali e artisti contemporanei disposti ad accettare [https://ogvp.mlnv.org/2020/01/16/democidio/ democidi] e genocidi purché non vengano compromessi il “successo mercantile del prodotto” e la propria immagine in mano a managers e curatori, sicché non si espongono con posizioni pubbliche o espressioni artistiche che potrebbero risultare “scomode” e quindi di fatto -che si tratti della propria soggettività pubblica o delle proprie opere- “operano alle dipendenze del sistema politico” e “non compiono una ricerca estetica autonoma: la pongono cioè al servizio di un profitto che, come ogni ricchezza, si traduce in titolo di potere.” ([https://www.ebay.it/itm/315011842143?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=315011842143&targetid=1718099742169&device=c&mktype=pla&googleloc=1008202&poi=&campaignid=17956718398&mkgroupid=145016281092&rlsatarget=pla-171 '''G.C.Argan''', 1976]) | Polemico dell’afasia politica di intellettuali e artisti contemporanei disposti ad accettare [https://ogvp.mlnv.org/2020/01/16/democidio/ democidi] e genocidi purché non vengano compromessi il “successo mercantile del prodotto” e la propria immagine in mano a managers e curatori, sicché non si espongono con posizioni pubbliche o espressioni artistiche che potrebbero risultare “scomode” e quindi di fatto -che si tratti della propria soggettività pubblica o delle proprie opere- “operano alle dipendenze del sistema politico” e “non compiono una ricerca estetica autonoma: la pongono cioè al servizio di un profitto che, come ogni ricchezza, si traduce in titolo di potere.” ([https://www.ebay.it/itm/315011842143?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=315011842143&targetid=1718099742169&device=c&mktype=pla&googleloc=1008202&poi=&campaignid=17956718398&mkgroupid=145016281092&rlsatarget=pla-171 '''G.C.Argan''', 1976]) |
contributi