Pier Carlo Masini: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
1 276 byte aggiunti ,  11:08, 13 ott 2024
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10: Riga 10:
Dopo il congresso fondativo della [[Federazione Anarchica Italiana]] (Carrara, [[15 settembre|15]]-[[19 settembre]] [[1945]]) Masini cura i due numeri unici dei [[stampa anarchica|giornali]] «Passione Rivoluzionaria» (estate [[1945]]), organo dei giovani anarchici toscani, e «Alba dei Liberi» (gennaio [[1946]]). Formatosi attraverso la lettura e lo studio di [[Bakunin]], [[Carlo Cafiero|Cafiero]], [[Errico Malatesta|Malatesta]] e, soprattutto, di [[Francesco Saverio Merlino]] e [[Camillo Berneri]], dal [[20 luglio|20]] al [[22 luglio]] [[1946]] partecipa al convegno giovanile anarchico di Faenza in qualità di rappresentante dei giovani anarchici fiorentini. Proprio il suo interesse per [[Francesco Saverio Merlino|Merlino]] e [[Camillo Berneri|Berneri]] (di cui ammirava la capacità di portare l'[[anarchismo]] fuori da ogni [[dogmatismo]]) lo porta a corrispondere intensamente con [[Aldo Venturini]], il curatore delle opere di [[Francesco Saverio Merlino|Merlino]], e con [[Giovanna Caleffi|Giovanna Berneri]] e [[Aurelio Chessa]]. Da questa collaborazione nasce nel [[1957]] la pubblicazione con Venturini del volume ''Concezione critica del socialismo libertario di Merlino'' (edizioni De Silva e La Nuova Italia) e degli scritti scelti di [[Camillo Berneri|Berneri]]: ''Pietrogrado 1917 Barcellona 1937'' (Sugar editore, [[1964]]), curati con Alberto Sorti.  
Dopo il congresso fondativo della [[Federazione Anarchica Italiana]] (Carrara, [[15 settembre|15]]-[[19 settembre]] [[1945]]) Masini cura i due numeri unici dei [[stampa anarchica|giornali]] «Passione Rivoluzionaria» (estate [[1945]]), organo dei giovani anarchici toscani, e «Alba dei Liberi» (gennaio [[1946]]). Formatosi attraverso la lettura e lo studio di [[Bakunin]], [[Carlo Cafiero|Cafiero]], [[Errico Malatesta|Malatesta]] e, soprattutto, di [[Francesco Saverio Merlino]] e [[Camillo Berneri]], dal [[20 luglio|20]] al [[22 luglio]] [[1946]] partecipa al convegno giovanile anarchico di Faenza in qualità di rappresentante dei giovani anarchici fiorentini. Proprio il suo interesse per [[Francesco Saverio Merlino|Merlino]] e [[Camillo Berneri|Berneri]] (di cui ammirava la capacità di portare l'[[anarchismo]] fuori da ogni [[dogmatismo]]) lo porta a corrispondere intensamente con [[Aldo Venturini]], il curatore delle opere di [[Francesco Saverio Merlino|Merlino]], e con [[Giovanna Caleffi|Giovanna Berneri]] e [[Aurelio Chessa]]. Da questa collaborazione nasce nel [[1957]] la pubblicazione con Venturini del volume ''Concezione critica del socialismo libertario di Merlino'' (edizioni De Silva e La Nuova Italia) e degli scritti scelti di [[Camillo Berneri|Berneri]]: ''Pietrogrado 1917 Barcellona 1937'' (Sugar editore, [[1964]]), curati con Alberto Sorti.  


La convivenza con il [[movimento anarchico|movimento]] è però difficile. Masini pensa l'[[anarchismo]] sia male organizzato e culturalmente povero, per questo intreccia nuove relazioni anche con realtà esterne al [[movimento anarchico]] nella speranza che possano maturare nuove idee e proposte che tolgano l'[[anarchismo]] dall'emarginazione. Insieme a Carlo Doglio redige il periodico «Gioventù anarchica», suscitando l'interesse di personaggi teoricamente distanti dall'[[anarchismo]] come [[Ferdinando Tartaglia]] e [[Aldo Capitini]] (del Movimento di religione), del [[stampa libertaria|periodico]] di Bergamo «La Cittadella» e di vari gruppuscoli comunisti di [[Lev Trotzkij|area trotzkista]].
La convivenza con il [[movimento anarchico|movimento]] è però difficile. Masini pensa l'[[anarchismo]] sia male organizzato e culturalmente povero, per questo intreccia nuove relazioni anche con realtà esterne al [[movimento anarchico]] nella speranza che possano maturare nuove idee e proposte che tolgano l'[[anarchismo]] dall'emarginazione. Insieme a Carlo Doglio redige il periodico «[https://lemaquis.noblogs.org/post/2024/10/08/gioventu-anarchica-periodico-dei-giovani-della-federazione-anarchica-italiana/ Gioventù anarchica]», suscitando l'interesse di personaggi teoricamente distanti dall'[[anarchismo]] come [[Ferdinando Tartaglia]] e [[Aldo Capitini]] (del Movimento di religione), del [[stampa libertaria|periodico]] di Bergamo «La Cittadella» e di vari gruppuscoli comunisti di [[Lev Trotzkij|area trotzkista]].


Nel frattempo all'interno della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] si occupa della Commissione antimilitarista e collabora attivamente con «[[Umanità Nova]]» e «[[Volontà]]» ([[1947]]-[[1949]]). Intorno a lui si muovono una serie di militanti molto giovani - [[Sirio Del Nista]], [[Arrigo Cervetto]], [[Lorenzo Parodi]], [[Aldo Vinazza]], [[Renzo Sbricioli]] e altri - che si scontrano continuamente con l'ala più tradizionalista, in particolare ciò accadrà durante il Congresso di Livorno ([[13 aprile|13]]-[[25 aprile]] [[1949]]) e di Ancona ([[8 dicembre|8]]-[[10 dicembre]] [[1950]]). L'idea di Masini è quella di costituire un movimento libertario incline all'[[internazionalismo]] e strettamente relazionato con i movimenti sociali più affini, specie quelli operanti nell'ambito operistico e [[sindacalismo|sindacalistico]] in genere. Quest'idea di movimento anarchico lo porterà a fondare il [[stampa libertaria|periodico]] «L'Impulso» e i [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] ([[GAAP]]). Masini scrive anche le tesi ''Sulla liquidazione dello Stato come apparato di classe'', che vengono presentate nella [[Convegno di Pontedecimo (Genova, [[1951]])|conferenza nazionale di Pontedecimo]] (Genova) del [[24 aprile|24]]-[[25 febbraio]] [[1951]] (date ufficiali che sanciscono la nascita dei GAAP).
Nel frattempo all'interno della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] si occupa della Commissione antimilitarista e collabora attivamente con «[[Umanità Nova]]» e «[[Volontà]]» ([[1947]]-[[1949]]). Intorno a lui si muovono una serie di militanti molto giovani - [[Sirio Del Nista]], [[Arrigo Cervetto]], [[Lorenzo Parodi]], [[Aldo Vinazza]], [[Renzo Sbricioli]] e altri - che si scontrano continuamente con l'ala più tradizionalista, in particolare ciò accadrà durante il Congresso di Livorno ([[13 aprile|13]]-[[25 aprile]] [[1949]]) e di Ancona ([[8 dicembre|8]]-[[10 dicembre]] [[1950]]). L'idea di Masini è quella di costituire un movimento libertario incline all'[[internazionalismo]] e strettamente relazionato con i movimenti sociali più affini, specie quelli operanti nell'ambito operistico e [[sindacalismo|sindacalistico]] in genere. Quest'idea di movimento anarchico lo porterà a fondare il [[stampa libertaria|periodico]] «L'Impulso» e i [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] ([[GAAP]]). Masini scrive anche le tesi ''Sulla liquidazione dello Stato come apparato di classe'', che vengono presentate nella [[Convegno di Pontedecimo (Genova, [[1951]])|conferenza nazionale di Pontedecimo]] (Genova) del [[24 aprile|24]]-[[25 febbraio]] [[1951]] (date ufficiali che sanciscono la nascita dei GAAP).
Riga 53: Riga 53:


===Opere e scritti di Masini===
===Opere e scritti di Masini===
*''Antonio Gramsci e l'Ordine Nuovo visti da un libertario'', Livorno 1956
*''[https://lemaquis.noblogs.org/post/2024/09/30/masini-pier-carlo-antonio-gramsci-e-lordine-nuovo-visti-da-un-libertario/ Antonio Gramsci e l'Ordine Nuovo visti da un libertario]'', L'Impulso, Livorno 1956
*''Gli internazionalisti e la Banda del Matese, 1876-1878'', Milano-Roma 1958  
*''[https://lemaquis.noblogs.org/post/2021/11/10/masini-pier-carlo-gli-internazionalisti-la-banda-del-matese-1876-1878/ Gli internazionalisti e la Banda del Matese, 1876-1878]'', Edizioni Avanti!, Milano-Roma 1958  
*''La Federazione Italiana dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880 (atti congressuali; indirizzi, proclami, manifesti)'' (a cura di), Milano, Edizioni Avanti!, 1963
*''[https://lemaquis.noblogs.org/post/2024/09/30/masini-pier-carlo-biografie-di-sovversivi-compilate-dai-prefetti-del-regno-ditalia-1/ Biografie di "sovversivi" compilate dai prefetti del Regno d'Italia (I)]'', 1962
*''[https://issuu.com/kartenzi/docs/pier_carlo_masini_-_storia_degli_an Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta (1862-1892)]'', Milano, 1969
*''La Federazione Italiana dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880 (atti congressuali; indirizzi, proclami, manifesti)'' (a cura di), Edizioni Avanti!, Milano-Roma, 1963
*''[https://archive.org/details/PierCarloMasiniStoriaDegliAnarchiciItalianiDaBakuninAMalatestaBLISS/mode/2up Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta (1862-1892)]'', Rizzoli, Milano, 1969
*''[https://lemaquis.noblogs.org/post/2024/09/30/masini-pier-carlo-anarchici-e-comunisti-nel-movimento-dei-consigli-a-torino/ Anarchici e comunisti nel movimento dei consigli a Torino]'', Firenze, 1970
*''Cafiero'', Milano, 1974
*''Cafiero'', Milano, 1974
*''Eresie dell'Ottocento. Alle sorgenti laiche, umaniste e libertarie della democrazia italiana'', Milano, 1978
*''Eresie dell'Ottocento. Alle sorgenti laiche, umaniste e libertarie della democrazia italiana'', Milano, 1978
Riga 65: Riga 67:
*''Alfieri'', Pisa, 1997
*''Alfieri'', Pisa, 1997
*''Porta'', Pisa, 1997
*''Porta'', Pisa, 1997
*''Mussolini. La maschera del dittatore'', Pisa, 1999
*''[https://lemaquis.noblogs.org/post/2021/06/21/masini-pier-carlo-mussolini-la-maschera-del-dittatore/ Mussolini. La maschera del dittatore] '', BFS, Pisa, 1999
*''[https://lemaquis.noblogs.org/post/2024/04/07/antonioli-maurizio-masini-pier-carlo-il-sol-dellavvenire-lanarchismo-in-italia-dalle-origini-alla-prima-guerra-mondiale/ (con Maurizio Antonioli) Il sol dell’avvenire. L’anarchismo in Italia dalle origini alla Prima guerra mondiale]'', BFS, Pisa, 1999
*''Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Berneri'', Pisa, 2023 (a cura di F. Bertolucci e G. Mangini)
*''Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Berneri'', Pisa, 2023 (a cura di F. Bertolucci e G. Mangini)


85

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione