66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Biografia == | ==Biografia == | ||
'''Gaetano Bresci''' nacque il [[10 novembre]] [[1869]] a Coiano, frazione di Prato, in una famiglia piccoli contadini. Lavorò molto giovane in un'azienda di filatura e divenne rapidamente operaio qualificato. Fin da l'età di 15 anni militò nel circolo anarchico di Prato. Condannato una prima volta nel [[1892]] a 15 giorni di [[carcere|prigione]] per «oltraggio e rifiuto di obbedienza alla forza pubblica», fu schedato come «anarchico pericoloso» e relegato nel [[1895]] (ai sensi delle leggi speciali di Crispi) a Lampedusa. Amnistiato a fine [[1896]], emigrò negli [[USA]]. Giunse a New York il [[29 gennaio]] [[1898]], si recò a Paterson (New Jersey), dove trovò lavoro in industria tessile e frequentò l'importante Comunità anarchica di emigrati italiani <ref name="da"> Informazioni giovanili tratte [http://www.ephemanar.net/mai22.html da L'Ephéméride Anarchiste]</ref>. | '''Gaetano Bresci''' nacque il [[10 novembre]] [[1869]] a Coiano, frazione di Prato, in una famiglia piccoli contadini. Lavorò molto giovane in un'azienda di filatura e divenne rapidamente operaio qualificato. Fin da l'età di 15 anni militò nel circolo anarchico di Prato. Condannato una prima volta nel [[1892]] a 15 giorni di [[carcere|prigione]] per «oltraggio e rifiuto di obbedienza alla forza pubblica», fu schedato come «anarchico pericoloso» e relegato nel [[1895]] (ai sensi delle leggi speciali di Crispi) a Lampedusa. Amnistiato a fine [[1896]], emigrò negli [[USA]]. Giunse a New York il [[29 gennaio]] [[1898]], si recò a Paterson (New Jersey), dove trovò lavoro in industria tessile e frequentò l'importante Comunità anarchica di emigrati italiani <ref name="da"> Informazioni giovanili tratte [http://www.ephemanar.net/mai22.html da L'Ephéméride Anarchiste]</ref>. | ||
Riga 10: | Riga 9: | ||
=== Il fatto === | === Il fatto === | ||
[[File:beltrame.jpg|thumb|200px|left|A. Beltrame, ''L'assassinio del re Umberto I a Monza nella sera del 29 luglio'', disegno di copertina de ''La Domenica del Corriere'', [[5 agosto]] [[1900]].]] | [[File:beltrame.jpg|thumb|200px|left|A. Beltrame, ''L'assassinio del re Umberto I a Monza nella sera del 29 luglio'', disegno di copertina de ''La Domenica del Corriere'', [[5 agosto]] [[1900]].]] | ||
[[Image:Bresci1.jpg|thumb|Bresci uccide Umberto I di Savoia, illustrazione di [[Flavio Costantini]].]] | |||
[[File:B2x.jpg|thumb|200px|left|Dai fumetti di Santin e Riccomini: Bresci uccide Umberto I.]] | [[File:B2x.jpg|thumb|200px|left|Dai fumetti di Santin e Riccomini: Bresci uccide Umberto I.]] | ||
[[Image:B1x.jpg|thumb|200px|La vita di Gaetano Bresci nei fumetti di Santin e Riccomini.]] | [[Image:B1x.jpg|thumb|200px|La vita di Gaetano Bresci nei fumetti di Santin e Riccomini.]] |