66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "1500" con "1.500") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
*[[1893]] - [[Russia]]: a Mitsoutchino nasce [[Grigori Petrovitch Maximov]], militante anarchico e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]]. | *[[1893]] - [[Russia]]: a Mitsoutchino nasce [[Grigori Petrovitch Maximov]], militante anarchico e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]]. | ||
*[[1910]] - [[USA]]: [[Emma Goldman]] organizza una pubblica protesta contro la condanna alla pena di morte degli anarchici giapponesi [[ | *[[1910]] - [[USA]]: [[Emma Goldman]] organizza una pubblica protesta contro la condanna alla pena di morte degli anarchici giapponesi [[Shūsui Kōtoku]] (Denjiro), la compagna [[Kanno Sugako]] e numerosi altri. | ||
*[[1919]] - [[Italia]]: a Firenze si tiene un convegno straordinario della FIOM ([[9 novembre|9]]-[[10 novembre]]) incentrate sulle [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni]]. Boero e [[Maurizio Garino|Garino]] ottennero che i vertici federali permettessero l'«esperimento dei Consigli di fabbrica» intesi come «la continuazione dell'opera delle Commissioni interne coordinata con quella dell'organizzazione». | *[[1919]] - [[Italia]]: a Firenze si tiene un convegno straordinario della FIOM ([[9 novembre|9]]-[[10 novembre]]) incentrate sulle [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni]]. Boero e [[Maurizio Garino|Garino]] ottennero che i vertici federali permettessero l'«esperimento dei Consigli di fabbrica» intesi come «la continuazione dell'opera delle Commissioni interne coordinata con quella dell'organizzazione». |