William Godwin: differenze tra le versioni

 
Riga 49: Riga 49:


=== Il radicalismo libertario ===
=== Il radicalismo libertario ===
[[File:William-Godwin.jpg|thumb|200px|left|Ritratto di [[Clifford Harper]].]]
Godwin, all'epoca, fu un pensatore considerato estremista, tuttavia accanto ad alcuni concetti radicali (es. abolizione dello [[Stato]]) se ne affiancavano altri che oggi sarebbero da tutti considerati irreprensibili. Ecco alcuni esempi:  
Godwin, all'epoca, fu un pensatore considerato estremista, tuttavia accanto ad alcuni concetti radicali (es. abolizione dello [[Stato]]) se ne affiancavano altri che oggi sarebbero da tutti considerati irreprensibili. Ecco alcuni esempi:  
*La gente dovrebbe essere giudicata soltanto per le proprie capacità.  
*La gente dovrebbe essere giudicata soltanto per le proprie capacità.  
Riga 63: Riga 62:
===La pedagogia===
===La pedagogia===
{{approff|pedagogia libertaria}}
{{approff|pedagogia libertaria}}
[[File:William-Godwin.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]]
Godwin, in opposizione alla concezione di [[Bakunin]], secondo cui la [[libertà]] è una conquista da raggiungere e non un dato originario dell'uomo, ritiene che essa sia indipendente e talvolta opposta al processo storico, come esemplificato dal libro di A. Argenton ''La concezione pedagogica di un classico dell'anarchismo: William Godwin'' <ref>''[http://www.socialismolibertario.it/pedagogialibertariagodwin.htm La pedagogia libertaria di Godwin]'' di Mirko Roberti.</ref>.   
Godwin, in opposizione alla concezione di [[Bakunin]], secondo cui la [[libertà]] è una conquista da raggiungere e non un dato originario dell'uomo, ritiene che essa sia indipendente e talvolta opposta al processo storico, come esemplificato dal libro di A. Argenton ''La concezione pedagogica di un classico dell'anarchismo: William Godwin'' <ref>''[http://www.socialismolibertario.it/pedagogialibertariagodwin.htm La pedagogia libertaria di Godwin]'' di Mirko Roberti.</ref>.   


66 514

contributi