Ret Marut: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 4: Riga 4:
== Biografia ==
== Biografia ==
[[File:B. Traven (Ret Marut).jpg|thumb|left|200px|Immagine del [[1926]] attribuita a Marut/Traven.]]
[[File:B. Traven (Ret Marut).jpg|thumb|left|200px|Immagine del [[1926]] attribuita a Marut/Traven.]]
[[File:Traven.jpg|thumb|200px|left|Ritratto di [[Clifford Harper]].]]
[[File:Traven.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]]
Nato negli [[Stati Uniti]] da una famiglia di immigrati tedeschi, ritornata poi nella terra d'origine poco dopo la sua nascita, tra il [[1917]] e il [[1921]] Traven comincia a far uso dello pseudonimo Ret Maruk. Influenzato dalla [[filosofia]] di [[Max Stirner]], diviene anarchico e pubblica a Monaco tra il [[1917]] e il [[1919]] la rivista «Der Zielgelbrenner».  
Nato negli [[Stati Uniti]] da una famiglia di immigrati tedeschi, ritornata poi nella terra d'origine poco dopo la sua nascita, tra il [[1917]] e il [[1921]] Traven comincia a far uso dello pseudonimo Ret Maruk. Influenzato dalla [[filosofia]] di [[Max Stirner]], diviene anarchico e pubblica a Monaco tra il [[1917]] e il [[1919]] la rivista «Der Zielgelbrenner».  


66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione