66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Etichetta: Ripristino manuale  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 40: | Riga 40: | ||
=== Il dopo [[Haymarket Square|Haymarket]] ===  | === Il dopo [[Haymarket Square|Haymarket]] ===  | ||
[[Image:Lucy Parsons.1920.jpg|thumb|200px|left|Lucy Parsons in età avanzata.]]  | [[Image:Lucy Parsons.1920.jpg|thumb|200px|left|Lucy Parsons in età avanzata.]]  | ||
[[File:Lucy-Parsons.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]]  | |||
La [[polizia]] statunitense approfitterà dell'ondata emotiva per scatenare una dura [[repressione| campagna repressiva]] contro gli anarchici e il [[movimento operaio]] in generale. Lucy però non si fa intimidire, proseguendo senza sosta la sua battaglia in favore dei lavoratori e contro il [[capitalismo]]. Pubblica due importanti libri (entrambi nel [[1889]]): ''The Life of Albert R. Parsons'' («La vita di Albert R. Parsons») e ''The Famous Speeches of the Chicago Anarchists'' («I più importanti discorsi degli anarchici di Chicago») grazie ai quali riesce sia a diffondere le idee del movimento che a guadagnare qualche soldo per poter sopravvivere. Scrive molti articoli per [[stampa anarchica|giornali anarchici]], partecipando inoltre alla fondazione della [[Difesa Internazionale del Lavoro]] ('''ILO''', sigla in inglese) e alle mobilitazioni del [[1 maggio]] [[1890]], primo giorno di commemorazione dei [[martiri di Chicago]].  | La [[polizia]] statunitense approfitterà dell'ondata emotiva per scatenare una dura [[repressione| campagna repressiva]] contro gli anarchici e il [[movimento operaio]] in generale. Lucy però non si fa intimidire, proseguendo senza sosta la sua battaglia in favore dei lavoratori e contro il [[capitalismo]]. Pubblica due importanti libri (entrambi nel [[1889]]): ''The Life of Albert R. Parsons'' («La vita di Albert R. Parsons») e ''The Famous Speeches of the Chicago Anarchists'' («I più importanti discorsi degli anarchici di Chicago») grazie ai quali riesce sia a diffondere le idee del movimento che a guadagnare qualche soldo per poter sopravvivere. Scrive molti articoli per [[stampa anarchica|giornali anarchici]], partecipando inoltre alla fondazione della [[Difesa Internazionale del Lavoro]] ('''ILO''', sigla in inglese) e alle mobilitazioni del [[1 maggio]] [[1890]], primo giorno di commemorazione dei [[martiri di Chicago]].  | ||