66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 7: | Riga 7: | ||
=== Militanza anarco-sindacalista === | === Militanza anarco-sindacalista === | ||
[[File:Eusebio Carbó Carbó, Margarita Gironella, Federica Montseny..jpg|thumb| | [[File:Eusebio Carbó Carbó, Margarita Gironella, Federica Montseny..jpg|thumb|Federica Montseny insieme a [[Eusebio Carbó Carbó]] e [[Margarita Gironella]] (sua compagna).]] | ||
Federica milita molto giovane negli ambienti libertari, distinguendosi, a soli 16 anni, con la stesura di un breve romanzo dal titolo ''Horas Trágicas'' (Ore tragiche). È immediatamente attiva nella [[CNT]]; con il [[Federico Urales|padre]] e la [[Soledad Gustavo|madre]] si impegna anche nella nuova gestione de «[[La Revista Blanca]]», ma anche in «[[Solidaridad Obrera]]» e in alcune pubblicazioni mensili come ''La Novela Ideal'' (Il Romanzo Ideale) e ''La Novela Libre'' (Il Romanzo Libero): brevi romanzi di propaganda libertaria, in cui affronta argomenti inerenti l'[[antimilitarismo]], l'[[amore libero]] e tutte le problematiche sociali inerenti allo sfruttamento sociale. | Federica milita molto giovane negli ambienti libertari, distinguendosi, a soli 16 anni, con la stesura di un breve romanzo dal titolo ''Horas Trágicas'' (Ore tragiche). È immediatamente attiva nella [[CNT]]; con il [[Federico Urales|padre]] e la [[Soledad Gustavo|madre]] si impegna anche nella nuova gestione de «[[La Revista Blanca]]», ma anche in «[[Solidaridad Obrera]]» e in alcune pubblicazioni mensili come ''La Novela Ideal'' (Il Romanzo Ideale) e ''La Novela Libre'' (Il Romanzo Libero): brevi romanzi di propaganda libertaria, in cui affronta argomenti inerenti l'[[antimilitarismo]], l'[[amore libero]] e tutte le problematiche sociali inerenti allo sfruttamento sociale. | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
=== La rivoluzione e l'operato nel governo === | === La rivoluzione e l'operato nel governo === | ||
Nel [[1936]], è presente nel comitato regionale della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] e nel comitato peninsulare della [[Federazione Anarchica Iberica]], collaborando alla stesura di un programma [[anarco-comunismo|comunista anarchico]]. Dopo lo scoppio della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] nel luglio del '36, Federica partecipa alle lotte contro i golpisti di [[Francisco Franco]]. Il [[4 novembre]] [[1936]], la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]], seppur tra tante polemiche, ottiene 4 ministeri nel nuovo governo presieduto da [[Largo Caballero]]: [[Juan Garcia Oliver]] alla giustizia, [[Juan Peiro]] all'industria, [[Juan Lopez Sanchez]] al commercio) e, appunto, [[Federica Montseny]] alla sanità. | Nel [[1936]], è presente nel comitato regionale della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] e nel comitato peninsulare della [[Federazione Anarchica Iberica]], collaborando alla stesura di un programma [[anarco-comunismo|comunista anarchico]]. Dopo lo scoppio della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] nel luglio del '36, Federica partecipa alle lotte contro i golpisti di [[Francisco Franco]]. Il [[4 novembre]] [[1936]], la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]], seppur tra tante polemiche, ottiene 4 ministeri nel nuovo governo presieduto da [[Largo Caballero]]: [[Juan Garcia Oliver]] alla giustizia, [[Juan Peiro]] all'industria, [[Juan Lopez Sanchez]] al commercio) e, appunto, [[Federica Montseny]] alla sanità. | ||
Riga 28: | Riga 27: | ||
== Opere == | == Opere == | ||
[[File:Federica.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]] | |||
* ''La mujer, problema del hombre (1932).'' | * ''La mujer, problema del hombre (1932).'' | ||
* ''Anselmo Lorenzo (1938).'' | * ''Anselmo Lorenzo (1938).'' |