66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 36: | Riga 36: | ||
Anche [[Gerrard Winstanley]], [[Eresia|eretico]] cristiano inglese del movimento dei ''[[diggers]]'' (zappatori), attivo durante la guerra civile inglese, sosteneva la necessità di collettivizzare la terra, poiché questa apparteneva a tutti e nessun uomo poteva elevarsi al di sopra degli altri. | Anche [[Gerrard Winstanley]], [[Eresia|eretico]] cristiano inglese del movimento dei ''[[diggers]]'' (zappatori), attivo durante la guerra civile inglese, sosteneva la necessità di collettivizzare la terra, poiché questa apparteneva a tutti e nessun uomo poteva elevarsi al di sopra degli altri. | ||
In ''Gargantua e Pantagruele'' (una serie di 5 libri scritti tra il [[1532]] e il [[1552]]), [[Francois Rabelais]] mise alla berlina, con un linguaggio divertente e fortemente satirico, la cultura dominante e le [[autorità]] dell'epoca. Nello stesso periodo [[Étienne de La Boétie]] pubblicò il ''Discorso sulla servitù volontaria'', sostenendo che la tirannia poteva sparire se fosse stato respinto il principio stesso dell'[[autorità]]. | In ''Gargantua e Pantagruele'' <ref>In ''Gargantua e Pantagruele'' la vita scorre felice e senza costrizioni nell'abbazia di Thélème, costruita per il frate Giovanni Fracassatutto, «che non voleva cura né governo: "Infatti - diceva - come potrei governare gli altri, io che non so nemmeno governare me stesso?"» (Libro I, cap. LII). Tutta la vita dei telemiti «trascorreva non secondo leggi, statuti o regole, ma secondo la loro volontà e libero arbitrio [...]. La loro regola consisteva in questo solo articolo: <small>FAI QUELLO CHE VUOI</small>» (Libro I, cap. LVII).</ref> (una serie di 5 libri scritti tra il [[1532]] e il [[1552]]), [[Francois Rabelais]] mise alla berlina, con un linguaggio divertente e fortemente satirico, la cultura dominante e le [[autorità]] dell'epoca. Nello stesso periodo [[Étienne de La Boétie]] pubblicò il ''Discorso sulla servitù volontaria'', sostenendo che la tirannia poteva sparire se fosse stato respinto il principio stesso dell'[[autorità]]. | ||
==L'epoca moderna== | ==L'epoca moderna== |