66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Prima che l'[[anarchismo]] emergesse come pensiero distinto e ben definito gli esseri umani hanno vissuto per migliaia di anni entro società prive di governi e [[autorità]]. Solo dopo lo sviluppo della [[gerarchia]] si svilupparono, grazie ad alcuni pensatori, idee e progetti tendenti a denunciare l'[[autorità]] costituita. | |||
Questi pensatori, presenti sin dall'antica [[Grecia]], elaborarono teorie contenenti elementi di carattere [[libertario]] che, se da un lato non ci consentono di definirli propriamente anarchici, dall'altro possono sicuramente farceli definire '''i precursori dell'anarchismo'''. | Questi pensatori, presenti sin dall'antica [[Grecia]], elaborarono teorie contenenti elementi di carattere [[libertario]] che, se da un lato non ci consentono di definirli propriamente anarchici, dall'altro possono sicuramente farceli definire '''i precursori dell'anarchismo'''. | ||
Riga 28: | Riga 28: | ||
== Il Rinascimento == | == Il Rinascimento == | ||
{{vedi|Denis Diderot|Jean Meslier}} | {{vedi|Denis Diderot|Jean Meslier}} | ||
[[File:Thomas Muentzer.jpg|thumb|160px|left|[[Thomas Müntzer]], precursore anarchico.]] | |||
[[Image: Francois Rabelais - Portrait.jpg|160 px|thumb|[[Francois Rabelais]]]] | [[Image: Francois Rabelais - Portrait.jpg|160 px|thumb|[[Francois Rabelais]]]] | ||
:«Guarda, i signori e i prìncipi sono l'origine di ogni usura, d'ogni ladrocinio e rapina; essi si appropriano di tutte le creature: dei pesci dell'acqua, degli uccelli dell'aria, degli alberi della terra (Isaia 5, 8). E poi fanno divulgare tra i poveri il comandamento di Dio: "Non rubare". Ma questo non vale per loro. Riducono in miseria tutti gli uomini, pelano e scorticano contadini e artigiani e ogni essere vivente (Michea, 3, 2-4); ma per costoro, alla più piccola mancanza, c'è la forca» ([[Thomas Müntzer]], ''Confutazione ben fondata'', [[1524]]). | :«Guarda, i signori e i prìncipi sono l'origine di ogni usura, d'ogni ladrocinio e rapina; essi si appropriano di tutte le creature: dei pesci dell'acqua, degli uccelli dell'aria, degli alberi della terra (Isaia 5, 8). E poi fanno divulgare tra i poveri il comandamento di Dio: "Non rubare". Ma questo non vale per loro. Riducono in miseria tutti gli uomini, pelano e scorticano contadini e artigiani e ogni essere vivente (Michea, 3, 2-4); ma per costoro, alla più piccola mancanza, c'è la forca» ([[Thomas Müntzer]], ''Confutazione ben fondata'', [[1524]]). |