66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Il [[taoismo]] cinese formulò pensieri aventi alcune affinità con l'[[anarchismo]]. Per esempio, [[Lao Tze]] sviluppò la [[filosofia]] della "[[Regole e anarchia|non-regola]]", sostenendo inoltre che il governante sarebbe stato tanto più perfetto quanto meno avesse governato. Anche [[Bao Jin Gyan]] sostenne che non dovevano esistere né signori e né schiavi. | Il [[taoismo]] cinese formulò pensieri aventi alcune affinità con l'[[anarchismo]]. Per esempio, [[Lao Tze]] sviluppò la [[filosofia]] della "[[Regole e anarchia|non-regola]]", sostenendo inoltre che il governante sarebbe stato tanto più perfetto quanto meno avesse governato. Anche [[Bao Jin Gyan]] sostenne che non dovevano esistere né signori e né schiavi. | ||
Malgrado la sua esistenza non sia pienamente dimostrabile, la figura di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]] permise, inizialmente, lo sviluppo di pensieri proto-anarchici cristiani e, successivamente, della corrente di pensiero dell'[[anarchismo cristiano]]. | Malgrado la sua esistenza non sia pienamente dimostrabile, la figura di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]] permise, inizialmente, lo sviluppo di pensieri proto-anarchici cristiani e, successivamente, della corrente di pensiero dell'[[anarchismo cristiano]]. <ref>Secondo alcuni, i fenomeni umani e comunitari del cristianesimo delle origini sono la dimostrazione degli aspetti anarchici dei veri insegnamenti di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]], poi stravolti con la creazione dei vangeli canonici e di una [[gerarchia]] ecclesiastica.</ref> | ||
== Il Medio Evo (dal 476 al XV secolo) == | == Il Medio Evo (dal 476 al XV secolo) == |