Antistene di Atene: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 23: Riga 23:


== Citazioni ==
== Citazioni ==
: «La virtù è sufficiente, da sola, per il raggiungimento della felicità, e non ha bisogno di niente altro. La virtù è propria delle opere, e non ha bisogno né di molti discorsi né di nozioni. Il'' ''sapiente è autosufficiente: tutte le cose degli altri sono sue. Il sapiente non si regola secondo le leggi stabilite dalle comunità politiche, ma secondo la legge della virtù». ([[Diogene Laerzio]], ''Vite dei filosofi'', VI, 10, in riferimento a Antistene)
: «La virtù è sufficiente, da sola, per il raggiungimento della felicità, e non ha bisogno di niente altro. La virtù è propria delle opere, e non ha bisogno né di molti discorsi né di nozioni. Il'' ''sapiente è autosufficiente: tutte le cose degli altri sono sue. Il sapiente non si regola secondo le leggi stabilite dalle comunità politiche, ma secondo la legge della virtù» ([[Diogene Laerzio]], ''Vite dei filosofi'', VI, 10, in riferimento a Antistene).


: «Diceva queste cose, ma dava anche l'esempio facendole: di fatto falsificava monete, non concedendo nulla né alle regole morali, né a'' ''quelle naturali. Egli diceva di vivere secondo il modello di vita che era stato proprio di Ercole, senza dare la preferenza a nulla rispetto alla [[libertà]]». ([[Diogene Laerzio]], ''Vite dei filosofi'', VI, 71, in riferimento a Antistene).
: «Diceva queste cose, ma dava anche l'esempio facendole: di fatto falsificava monete, non concedendo nulla né alle regole morali, né a'' ''quelle naturali. Egli diceva di vivere secondo il modello di vita che era stato proprio di Ercole, senza dare la preferenza a nulla rispetto alla [[libertà]]» ([[Diogene Laerzio]], ''Vite dei filosofi'', VI, 71, in riferimento a Antistene).


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione