66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Dalla nascita alla rivoluzione del 1917 == | == Dalla nascita alla rivoluzione del 1917 == | ||
{{vedi| La Rivoluzione | {{vedi| La Rivoluzione russa}} | ||
Dopo l'avvenuta nascita del partito nel [[1903]] (come accennato nella premessa), nel [[1912]] i bolscevichi avevano costituito un partito marxista indipendente che prese il nome di ''Partito operaio socialdemocratico di Russia'', con l'aggiunta tra parentesi del termine “bolscevico”. I bolscevichi credevano in un'[[gerarchia|organizzazione gerarchica]], seguendo le tesi di [[Lenin]] esposte nel suo libro ''Che fare?'' (scritto in preparazione del congresso del 1903), in cui criticava profondamente lo [[spontaneismo]] che fino a quel momento era stato imperante in [[Russia]]. La gestione centralizzata tuttavia non impedì la nascita di correnti e tendenze che all'interno del partito si fronteggiavano in maniera molto accesa. | Dopo l'avvenuta nascita del partito nel [[1903]] (come accennato nella premessa), nel [[1912]] i bolscevichi avevano costituito un partito marxista indipendente che prese il nome di ''Partito operaio socialdemocratico di Russia'', con l'aggiunta tra parentesi del termine “bolscevico”. I bolscevichi credevano in un'[[gerarchia|organizzazione gerarchica]], seguendo le tesi di [[Lenin]] esposte nel suo libro ''Che fare?'' (scritto in preparazione del congresso del 1903), in cui criticava profondamente lo [[spontaneismo]] che fino a quel momento era stato imperante in [[Russia]]. La gestione centralizzata tuttavia non impedì la nascita di correnti e tendenze che all'interno del partito si fronteggiavano in maniera molto accesa. | ||