66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (/* Anarchismo e non violenza Il capitolo Anarchismo e non Violenza è stato tradotto da Quelques données fondamentales firmato dagli anarco-pacifisti francesi. Nell'aprile 1965 nella rivista ”Anarchisme et Non-Violence” (pubblicata dall'aprile 1965 all'aprile 1974) compare il “manifesto” dei pacifisti anarchici francesi, considerato ancora oggi un punto di riferimento ideale per i “nuovi” pacifisti anarchici d'oltralpe, la maggior parte dei quali trova il suo punto di riferimento nel sito web...) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Muhsam" con "Mühsam") |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Il "[[pacifismo]] anarchico" è comunemente associato agli [[anarchismo cristiano|anarchismi religiosi]], come ad esempio quello di [[Lev Tolstoj]], ma in verità non ha un carattere prettamente religioso. Tra i non religiosi si possono menzionare il gruppo [[anarco-punk|punk]] [[crass|Crass]], e l'[[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] [[Bartholomeus de Ligt]]. | Il "[[pacifismo]] anarchico" è comunemente associato agli [[anarchismo cristiano|anarchismi religiosi]], come ad esempio quello di [[Lev Tolstoj]], ma in verità non ha un carattere prettamente religioso. Tra i non religiosi si possono menzionare il gruppo [[anarco-punk|punk]] [[crass|Crass]], e l'[[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] [[Bartholomeus de Ligt]]. | ||
Numerose individualità, oltre alle già citate, si sono professate pacifiste e anarchiche e tra queste [[H. D. Thoreau]], [[Bart de Ligt]], [[Heathcote Williams]], [[Gustav Landauer]], [[Erich | Numerose individualità, oltre alle già citate, si sono professate pacifiste e anarchiche e tra queste [[H. D. Thoreau]], [[Bart de Ligt]], [[Heathcote Williams]], [[Gustav Landauer]], [[Erich Mühsam]] e [[Fabrizio De André]]. | ||
== Mezzi di lotta == | == Mezzi di lotta == |