66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Muhsam" con "Mühsam") |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
=== Il Gruppo Comunista dei Consigli === | === Il Gruppo Comunista dei Consigli === | ||
[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|300px|Il primo governo della [[Repubblica dei Consigli di Baviera|Repubblica dei Consigli]] di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich | [[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|300px|Il primo governo della [[Repubblica dei Consigli di Baviera|Repubblica dei Consigli]] di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Mühsam]].]] | ||
Dopo alcuni tentativi infruttuosi nell'esercitare un'influenza dal di fuori sul leninista Partito Lavoratore Unito (''United Workers Party'', UWP), Mattick fondò un [[consiliarismo|gruppo comunista dei consigli]] (''council communist group'') nel [[1934]] con alcuni amici che militavano originariamente nel [[IWW]] o erano stati dal UWP. Il consiglio rimase in stretto contatto con i piccoli consigli rimasti in [[Germania]] e nei [[Paesi Bassi]] assieme pubblicando l'[[International Council Correspondence]], la quale divento un Anglo-americano parallelo della ''Rätekorrespondenz'' dell'olandese GIC(H). Articoli e dibattiti dall'Europa erano tradotti con le analisi economiche e critici commenti politici delle attuali edizioni americane e nel mondo. | Dopo alcuni tentativi infruttuosi nell'esercitare un'influenza dal di fuori sul leninista Partito Lavoratore Unito (''United Workers Party'', UWP), Mattick fondò un [[consiliarismo|gruppo comunista dei consigli]] (''council communist group'') nel [[1934]] con alcuni amici che militavano originariamente nel [[IWW]] o erano stati dal UWP. Il consiglio rimase in stretto contatto con i piccoli consigli rimasti in [[Germania]] e nei [[Paesi Bassi]] assieme pubblicando l'[[International Council Correspondence]], la quale divento un Anglo-americano parallelo della ''Rätekorrespondenz'' dell'olandese GIC(H). Articoli e dibattiti dall'Europa erano tradotti con le analisi economiche e critici commenti politici delle attuali edizioni americane e nel mondo. |