66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) (→L) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 333: | Riga 333: | ||
*[[Paolo Schicchi|SCHICCHI, Paolo]]: ''[http://anarcopedia.altervista.org/PS_Noi_soli.pdf Noi soli contro tutti!]'' | *[[Paolo Schicchi|SCHICCHI, Paolo]]: ''[http://anarcopedia.altervista.org/PS_Noi_soli.pdf Noi soli contro tutti!]'' | ||
*[[Michele Schirru|SCHIRRU, Michele]]: ''[http://archivio.edizionianarchismo.net/library/michele-schirru-uccidere-il-tiranno Uccidere il tiranno]'' | *[[Michele Schirru|SCHIRRU, Michele]]: ''[http://archivio.edizionianarchismo.net/library/michele-schirru-uccidere-il-tiranno Uccidere il tiranno]'' | ||
*[[Gene Sharp|SHARP, Gene]]: ''[https://web.archive.org/web/20120620175333/http://www.aeinstein.org/organizations/org/scannedPDFs/The%20Politics%20of%20Nonviolent%20Action%20Volume%20I%20-%20Italian.pdf Politica dell'azione nonviolenta]'' <ref>«Ho visto che è presente un libro di Gene Sharp, ''La politica della non violenza'', pubblicato dall'Albert Einstein Institute. In realtà si tratta di un autore e di un centro studi la cui natura e finalità sono molto controversi. I suoi testi sono pubblicati in numerosissime lingue in tutto il mondo in modo gratuito, soprattutto nelle lingue di quei paesi i cui governi sono scomodi per gli [[Stati Uniti]] (quattro diverse lingue per la sola [[Cina]]). Il libro di Sharp del [[2003]], ad esempio, si presenta come un manuale «non violento» in modo «realistico» e si configura invece come un manuale strategico dal linguaggio evidentemente [[militare]] che applica una realpolitica che non disdegna metodi discutibili quale coltivare divisioni nazionali, etniche, culturali, religiose, al fine di creare disordine. Consiglia di confondere conflittualità politica e religiosa al fine di trasformare i conflitti politici in conflitti religiosi, facendo in modo di far diventare le lotte politiche lotte per la [[libertà]] di [[religione]]. Nell'insieme viene considerato dai critici come un testo che cerca di creare con ogni mezzo la destabilizzazione sociale in vista della conquista del [[potere]] e dell'attuazione del colpo di [[Stato]]. I dubbi e le critiche nascono dal sospetto che si tratti di un manuale che viene diffuso tra quegli [[Stati]] che non rientrano nella politica di controllo filo-occidentale e soprattutto filo-americana, per cui forse andrebbe fatta una riflessione sulla sua valenza. Si tratta di una lettura sicuramente interessante, ma che credo vada affrontata in modo critico e non so se debba rientrare in una tipologia di testo considerabile di matrice anarchica» (nota dell'utente Tienyintzu).</ref> | *[[Gene Sharp|SHARP, Gene]]: ''[https://web.archive.org/web/20120620175333/http://www.aeinstein.org/organizations/org/scannedPDFs/The%20Politics%20of%20Nonviolent%20Action%20Volume%20I%20-%20Italian.pdf Politica dell'azione nonviolenta]'' <ref>«Ho visto che è presente un libro di Gene Sharp, ''La politica della non violenza'', pubblicato dall'Albert Einstein Institute. In realtà si tratta di un autore e di un centro studi la cui natura e finalità sono molto controversi. I suoi testi sono pubblicati in numerosissime lingue in tutto il mondo in modo gratuito, soprattutto nelle lingue di quei paesi i cui governi sono scomodi per gli [[Stati Uniti]] (quattro diverse lingue per la sola [[Cina]]). Il libro di Sharp del [[2003]], ad esempio, si presenta come un manuale «non violento» in modo «realistico» e si configura invece come un manuale strategico dal linguaggio evidentemente [[militare]] che applica una realpolitica che non disdegna metodi discutibili quale coltivare divisioni nazionali, etniche, culturali, [[religiose]], al fine di creare disordine. Consiglia di confondere conflittualità politica e religiosa al fine di trasformare i conflitti politici in conflitti religiosi, facendo in modo di far diventare le lotte politiche lotte per la [[libertà]] di [[religione]]. Nell'insieme viene considerato dai critici come un testo che cerca di creare con ogni mezzo la destabilizzazione sociale in vista della conquista del [[potere]] e dell'attuazione del colpo di [[Stato]]. I dubbi e le critiche nascono dal sospetto che si tratti di un manuale che viene diffuso tra quegli [[Stati]] che non rientrano nella politica di controllo filo-occidentale e soprattutto filo-americana, per cui forse andrebbe fatta una riflessione sulla sua valenza. Si tratta di una lettura sicuramente interessante, ma che credo vada affrontata in modo critico e non so se debba rientrare in una tipologia di testo considerabile di matrice anarchica» (nota dell'utente Tienyintzu).</ref> | ||
*[[Théophile-Alexandre Steinlen|STEINLEN, Théophile-Alexandre]]: ''[http://letteraturagrafica.over-blog.com/article-29251802.html La visione di Hugo]'' (racconto grafico) | *[[Théophile-Alexandre Steinlen|STEINLEN, Théophile-Alexandre]]: ''[http://letteraturagrafica.over-blog.com/article-29251802.html La visione di Hugo]'' (racconto grafico) | ||
*[[Théophile-Alexandre Steinlen|STEINLEN, Théophile-Alexandre]]: ''[https://archive.is/qgqMs BARABBA. Parole nella valle]'' (romanzo del 1914 di Lucien Descaves ma illustrato con 200 disegni da Théophile-Alexandre Steinlen) | *[[Théophile-Alexandre Steinlen|STEINLEN, Théophile-Alexandre]]: ''[https://archive.is/qgqMs BARABBA. Parole nella valle]'' (romanzo del 1914 di Lucien Descaves ma illustrato con 200 disegni da Théophile-Alexandre Steinlen) |