66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "I precursori dell'Anarchismo" con "I precursori dell'anarchismo") |
||
Riga 48: | Riga 48: | ||
=== L'immaginazione libertaria di Cyrano === | === L'immaginazione libertaria di Cyrano === | ||
L'[[utopia]] attorno al viaggio nelle stelle ed i pianeti è stata certamente iniziata dal vescovo inglese Francis Godwin fin dal [[1638]] con il suo ''Uomo nella luna'' o ''Il viaggio chimerico''. [[Savinien Cyrano di Bergerac]] ([[1619]]-[[1655]]) - scrittore e drammaturgo francese del Seicento, la cui figura ha ispirato l'opera teatrale ''Cyrano de Bergerac'' di Edmond Rostand del [[1897]] - ne fu certamente ispirato (riprende il nome dell'eroe di Godwin, Gonsales, nel suo primo romanzo), così come lo influenzarono gli scritti di [[Luciano di Samosata]] 120-180 d. C.. I suoi due principali lavori [[utopia|utopistici]] sono ''L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna'' (L'autre monde ou Les états et empires de la lune, 1657) e ''Gli stati e imperi del sole'' (Les états et empires du soleil, 1662). Cyrano è un poeta, re dell'immaginazione, probabilmente più “un surrealista” ''ante-litteram'' che un vero e proprio [[I precursori dell' | L'[[utopia]] attorno al viaggio nelle stelle ed i pianeti è stata certamente iniziata dal vescovo inglese Francis Godwin fin dal [[1638]] con il suo ''Uomo nella luna'' o ''Il viaggio chimerico''. [[Savinien Cyrano di Bergerac]] ([[1619]]-[[1655]]) - scrittore e drammaturgo francese del Seicento, la cui figura ha ispirato l'opera teatrale ''Cyrano de Bergerac'' di Edmond Rostand del [[1897]] - ne fu certamente ispirato (riprende il nome dell'eroe di Godwin, Gonsales, nel suo primo romanzo), così come lo influenzarono gli scritti di [[Luciano di Samosata]] 120-180 d. C.. I suoi due principali lavori [[utopia|utopistici]] sono ''L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna'' (L'autre monde ou Les états et empires de la lune, 1657) e ''Gli stati e imperi del sole'' (Les états et empires du soleil, 1662). Cyrano è un poeta, re dell'immaginazione, probabilmente più “un surrealista” ''ante-litteram'' che un vero e proprio [[I precursori dell'anarchismo |precursore dell'anarchismo]]. In ogni caso può essere percepito come uno dei primi autori di letteratira fantastica e, in qualche modo, nei suoi scritti vi sono forti accenti libertari. | ||
[[File:Michel_Onfray_-_Theatre_rond_point_-_2010-05-20.jpg|thumb|180px|[[Michel Onfray]].]] | [[File:Michel_Onfray_-_Theatre_rond_point_-_2010-05-20.jpg|thumb|180px|[[Michel Onfray]].]] | ||
Nelle sue opere, Cyrano descrive frequentemente “società invertite” (come farà poco decenni più tardi il grande scrittore e polemista irlandese Jonathan Swift), dove il potere tradizionale è ridicolizzato, soprattutto quello fondato sull'[[autorità]] parentale o sull'età. Il saggio non è altro che un mezzo per criticare meglio il potere reale e le sue fondamenta, inoltre i suoi attacchi contro la [[religione]] del suo tempo ne fanno un anti-dogmatico importante: diffonde tutte le grandi opere scritte da [[Cartesio]], Galileo, Montaigne, aiutando a sviluppare e diffondere il concetto di relatività in antitesi a quello assolutistico. | Nelle sue opere, Cyrano descrive frequentemente “società invertite” (come farà poco decenni più tardi il grande scrittore e polemista irlandese Jonathan Swift), dove il potere tradizionale è ridicolizzato, soprattutto quello fondato sull'[[autorità]] parentale o sull'età. Il saggio non è altro che un mezzo per criticare meglio il potere reale e le sue fondamenta, inoltre i suoi attacchi contro la [[religione]] del suo tempo ne fanno un anti-dogmatico importante: diffonde tutte le grandi opere scritte da [[Cartesio]], Galileo, Montaigne, aiutando a sviluppare e diffondere il concetto di relatività in antitesi a quello assolutistico. |