I precursori dell'anarchismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 43: Riga 43:
[[Jean Jacques Rousseau|Rousseau]] è uno dei padri del [[liberalismo]] e dunque non è propriamente anarchico: riteneva impossibile il ritorno all'[[anarchia]] originale a causa della corruzione degli uomini civilizzati. Tuttavia è innegabile la sua simpatia verso l'[[anarchia]]. Ne ''Il contratto sociale'' la proposta del [[filosofo]] non è di abolire il contratto sociale, ma di cambiarlo, passando dal "Contratto Iniquo", proposto dai potenti, a un "Contratto Equo", basato su una vera [[democrazia diretta]], mandato imperativo dei magistrati esecutivi, assenza di privilegi nobiliari ed ereditari e [[proprietà]] borghese, identità tra [[proprietà privata]] e personale, superiorità del settore pubblico su quello privato, divisione tra politica e religioni positive e una religione civile basata sul deismo.  
[[Jean Jacques Rousseau|Rousseau]] è uno dei padri del [[liberalismo]] e dunque non è propriamente anarchico: riteneva impossibile il ritorno all'[[anarchia]] originale a causa della corruzione degli uomini civilizzati. Tuttavia è innegabile la sua simpatia verso l'[[anarchia]]. Ne ''Il contratto sociale'' la proposta del [[filosofo]] non è di abolire il contratto sociale, ma di cambiarlo, passando dal "Contratto Iniquo", proposto dai potenti, a un "Contratto Equo", basato su una vera [[democrazia diretta]], mandato imperativo dei magistrati esecutivi, assenza di privilegi nobiliari ed ereditari e [[proprietà]] borghese, identità tra [[proprietà privata]] e personale, superiorità del settore pubblico su quello privato, divisione tra politica e religioni positive e una religione civile basata sul deismo.  
[[Jean Jacques Rousseau|Rousseau]] enfatizza come questa [[società]] debba avvicinarsi il più possibile allo stato di natura. Anche nel suo trattato pedagogico ''Emilio o dell'educazione'' (''Émile ou de l'éducation''), il filosofo sostiene che la buona educazione deve basarsi sullo stato di natura e deve dunque essere "negativa": lo scopo del pedagogo non è imporsi sul discente ma rimuovere gli ostacoli che lo danneggerebbero. Ancora una volta le simpatie [[libertarie]] sono evidenti.
[[Jean Jacques Rousseau|Rousseau]] enfatizza come questa [[società]] debba avvicinarsi il più possibile allo stato di natura. Anche nel suo trattato pedagogico ''Emilio o dell'educazione'' (''Émile ou de l'éducation''), il filosofo sostiene che la buona educazione deve basarsi sullo stato di natura e deve dunque essere "negativa": lo scopo del pedagogo non è imporsi sul discente ma rimuovere gli ostacoli che lo danneggerebbero. Ancora una volta le simpatie [[libertarie]] sono evidenti.
Data l'enfasi sul male della [[proprietà]] borghese, [[Jean Jacques Rousseau|Rousseau]] è anche considerabile "socialista utopico" e dunque ispiratore e precursore della questione operaia e del [[socialismo]].
Data l'enfasi sul male della [[proprietà]] borghese, [[Jean Jacques Rousseau|Rousseau]] è anche considerabile [[socialista utopico]] e dunque ispiratore e precursore della questione operaia e del [[socialismo]].


Persino [[Thomas Jefferson]], uno dei padri fondatori degli [[USA|Stati Uniti d'America]], avvertì sul pericolo di una società autoritaria e illiberale, dichiarando che sarebbe preferibile una società senza governo, ma ricca di giornali, piuttosto che, viceversa, una società con un governo, ma priva di [[libertà]] di stampa.
Persino [[Thomas Jefferson]], uno dei padri fondatori degli [[USA|Stati Uniti d'America]], avvertì sul pericolo di una società autoritaria e illiberale, dichiarando che sarebbe preferibile una società senza governo, ma ricca di giornali, piuttosto che, viceversa, una società con un governo, ma priva di [[libertà]] di stampa.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione