66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{STUB0}}Il concetto di '''giusnaturalismo''' (dal latino ''ius naturale'', "diritto di natura") identifica quella dottrina della | {{STUB0}}Il concetto di '''giusnaturalismo''' (dal latino ''ius naturale'', "diritto di natura") identifica quella dottrina della filosofia del diritto secondo la quale l'uomo nasce con dei diritti naturali che non possono essergli tolti. Secondo il giusnaturalismo le regole e i valori della vita sociale e umana sono il risultato di forze su cui l'uomo non ha alcun potere in quanto non sono prodotti da sue decisioni. | ||
In altre parole, la legge origina dalla "natura" ed il problema dell'origine del [[diritto]] si sposta sul problema di individuare cosa è "natura". Il giusnaturalismo viene solitamente contrapposto alla dottrina del '''giuspositivismo''' o '''positivismo giuridico''', che assume che la legge si | In altre parole, la legge origina dalla "natura" ed il problema dell'origine del [[diritto]] si sposta sul problema di individuare cosa è "natura". Il giusnaturalismo viene solitamente contrapposto alla dottrina del '''giuspositivismo''' o '''positivismo giuridico''', che assume che la legge si giustifica di per sé, senza necessità di postulare diritti naturali. | ||
== Anarchismo e giusnaturalismo == | == Anarchismo e giusnaturalismo == | ||
Esiste una tradizione anarchica, che va da [[Kropotkin|Pëtr Kropotkin]] a [[Murray Bookchin]], che tenta di dare all'[[anarchismo]] un fondamentale scientifico e naturale, quindi in qualche modo vicina alle posizioni del giusnaturalismo. Altri, come | Esiste una tradizione anarchica, che va da [[Kropotkin|Pëtr Kropotkin]] a [[Murray Bookchin]], che tenta di dare all'[[anarchismo]] un fondamentale scientifico e naturale, quindi in qualche modo vicina alle posizioni del giusnaturalismo. Altri, come [[Gustav Landauer]] ed [[Errico Malatesta]], pongono l'accento non sull'ordine naturale delle cose, ma nell'[[etica]] e nella volontà individuale. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |