Brigata Osoppo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "X MAS" con "Xª MAS"
m (Sostituzione testo - "X Mas" con "Xª MAS")
m (Sostituzione testo - "X MAS" con "Xª MAS")
Riga 5: Riga 5:
== Premessa ==
== Premessa ==


Dopo l'[[8 settembre]] [[1943]] le difficoltà italiane per il mantenimento del confine prebellico furono notevoli; in questo contesto si inseriscono le attività dei servizi inglesi e statunitensi, della [[X MAS]] e dei partigiani della [[Brigata Osoppo]], tutti intenti a limitare la forza dei partigiani comunisti. In particolare un momento drammatico della storia della resistenza è stato il cosiddetto "'''Eccidio di Porzus'''", in cui alcuni militanti della Osoppo furono giustiziati da altri partigiani comunisti della brigata Garibaldi.
Dopo l'[[8 settembre]] [[1943]] le difficoltà italiane per il mantenimento del confine prebellico furono notevoli; in questo contesto si inseriscono le attività dei servizi inglesi e statunitensi, della [[MAS]] e dei partigiani della [[Brigata Osoppo]], tutti intenti a limitare la forza dei partigiani comunisti. In particolare un momento drammatico della storia della resistenza è stato il cosiddetto "'''Eccidio di Porzus'''", in cui alcuni militanti della Osoppo furono giustiziati da altri partigiani comunisti della brigata Garibaldi.


== L'Eccidio di Porzus ==
== L'Eccidio di Porzus ==


Con l'"'''Eccidio di Porzus'''" (le malghe di Porzûs si trovano presso il comune di Attimis, nel Friuli orientale) si intende denominare l'esecuzione ([[7 febbraio]] [[1945]]) di alcuni componenti della Brigata Osoppo, da parte di alcuni partigiani [[comunismo|comunisti]] appartenenti ai [[GAP]] di una delle Brigate Garibaldi. L'accusa loro mossa fu quella di osteggiare la collaborazione con i partigiani jugoslavi di [[Tito]], la non redistribuzione agli altri gruppi partigiani delle armi fornite dagli angloamericani e soprattutto quello di trattare con i [[Fascismo|fascisti]] republichini della [[X MAS]] (considerato alto tradimento secondo le “leggi” partigiane, al di là di che generi di accordi si trattasse) e di aver dato rifugio a [[Elda Turchetti]], indicata da Radio Londra come spia dei tedeschi.
Con l'"'''Eccidio di Porzus'''" (le malghe di Porzûs si trovano presso il comune di Attimis, nel Friuli orientale) si intende denominare l'esecuzione ([[7 febbraio]] [[1945]]) di alcuni componenti della Brigata Osoppo, da parte di alcuni partigiani [[comunismo|comunisti]] appartenenti ai [[GAP]] di una delle Brigate Garibaldi. L'accusa loro mossa fu quella di osteggiare la collaborazione con i partigiani jugoslavi di [[Tito]], la non redistribuzione agli altri gruppi partigiani delle armi fornite dagli angloamericani e soprattutto quello di trattare con i [[Fascismo|fascisti]] republichini della [[MAS]] (considerato alto tradimento secondo le “leggi” partigiane, al di là di che generi di accordi si trattasse) e di aver dato rifugio a [[Elda Turchetti]], indicata da Radio Londra come spia dei tedeschi.


'''A questo riguardo esistono numerose testimonianze e scritti che provano a ricostruire questi eventi legati alla Osoppo''':
'''A questo riguardo esistono numerose testimonianze e scritti che provano a ricostruire questi eventi legati alla Osoppo''':
Riga 17: Riga 17:


*Scrive lo storico '''Goradzd Bajc''', storico e autore di ''Operacija Julijska krajina'':
*Scrive lo storico '''Goradzd Bajc''', storico e autore di ''Operacija Julijska krajina'':
: «Nel volume analizzo, tra l'altro, soprattutto con documenti angloamericani, come le formazioni partigiane della Osoppo avessero cercato insieme alla X MAS di costituire un fronte unico per difendere il confine prebellico e dare un supporto agli angloamericani per farli arrivare nella Venezia Giulia prima delle truppe di Tito [...] Oggi è possibile comprendere più a fondo il ruolo degli osovani nei loro rapporti con il governo del Sud, il cosiddetto "piano De Courten", e gli angloamericani, intenzionati a loro volta, con il progetto "antiscorch", a prevenire eventuali disordini sociali di cui avrebbero potuto avvantaggiarsi i comunisti alla fine del conflitto» <ref name="ilpiccolo">[http://www.nntp.it/cultura-storia-militare/879637-osoppo-e-decima-mas.html da Il Piccolo di Trieste del 28 dicembre 2007]</ref>.
: «Nel volume analizzo, tra l'altro, soprattutto con documenti angloamericani, come le formazioni partigiane della Osoppo avessero cercato insieme alla MAS di costituire un fronte unico per difendere il confine prebellico e dare un supporto agli angloamericani per farli arrivare nella Venezia Giulia prima delle truppe di Tito [...] Oggi è possibile comprendere più a fondo il ruolo degli osovani nei loro rapporti con il governo del Sud, il cosiddetto "piano De Courten", e gli angloamericani, intenzionati a loro volta, con il progetto "antiscorch", a prevenire eventuali disordini sociali di cui avrebbero potuto avvantaggiarsi i comunisti alla fine del conflitto» <ref name="ilpiccolo">[http://www.nntp.it/cultura-storia-militare/879637-osoppo-e-decima-mas.html da Il Piccolo di Trieste del 28 dicembre 2007]</ref>.


Le affermazioni di Bajc sono da comparare con la testimonianza del "partigiano Lino", ovvero monsignor Aldo Moretti, che dimostra come i rapporti tra i servizi angloamericani e i [[Fascismo|fascisti]] della [[Xª MAS]] siano di antica data e risalgano ben prima all'eccidio di [[Portella delle Ginestra]] <ref>È bene aggiungere come postilla ai fatti che due noti e valorosi comandanti partigiani anarchici, tra cui [[Emilio Canzi]], morirono immediatamente dopo la Liberazione in strani incidenti assai simili fra loro, entrambi causati "casualmente" e "incredibilmente" da militari angloamericani.</ref>. Il partigiano Lino ha, in particolare, fornito un pò di luce sui "fatti di Porzus", intimamente legati all'intervento dei servizi segreti stranieri in [[Italia]] durante la Seconda guerra mondiale, che proseguiranno anche dopo il [[1945]], soprattutto con l'intervento della CIA in Sicilia:
Le affermazioni di Bajc sono da comparare con la testimonianza del "partigiano Lino", ovvero monsignor Aldo Moretti, che dimostra come i rapporti tra i servizi angloamericani e i [[Fascismo|fascisti]] della [[Xª MAS]] siano di antica data e risalgano ben prima all'eccidio di [[Portella delle Ginestra]] <ref>È bene aggiungere come postilla ai fatti che due noti e valorosi comandanti partigiani anarchici, tra cui [[Emilio Canzi]], morirono immediatamente dopo la Liberazione in strani incidenti assai simili fra loro, entrambi causati "casualmente" e "incredibilmente" da militari angloamericani.</ref>. Il partigiano Lino ha, in particolare, fornito un pò di luce sui "fatti di Porzus", intimamente legati all'intervento dei servizi segreti stranieri in [[Italia]] durante la Seconda guerra mondiale, che proseguiranno anche dopo il [[1945]], soprattutto con l'intervento della CIA in Sicilia:
Riga 24: Riga 24:
: «Secondo le direttive del Comando generale del Corpo volontari della libertà del Nord Italia, emanate nell'ottobre 1944, ogni tentativo di trattativa con i nazifascisti era da considerarsi tradimento e quindi, essendo in tempo di guerra, da punire con la condanna a morte per fucilazione, tuttavia nessuno dei supposti contatti della Osoppo con i [[Fascismo|fascisti]] e la Decima Mas di Borghese si concluse con un accordo e le direttive così estreme furono raramente applicate alla lettera».
: «Secondo le direttive del Comando generale del Corpo volontari della libertà del Nord Italia, emanate nell'ottobre 1944, ogni tentativo di trattativa con i nazifascisti era da considerarsi tradimento e quindi, essendo in tempo di guerra, da punire con la condanna a morte per fucilazione, tuttavia nessuno dei supposti contatti della Osoppo con i [[Fascismo|fascisti]] e la Decima Mas di Borghese si concluse con un accordo e le direttive così estreme furono raramente applicate alla lettera».


(I contatti ci furono e il comportamento dei fascisti della Xª MAS, attuato per screditare e provocare scontri all'interno del movimento partigiano, è ormai cosa nota e seguiva una direttiva di Rodolfo Graziani, il macellaio delle guerra coloniali fasciste in Africa. Un esempio: i fascisti della X MAS, che in seguito furono presi e fucilati, formarono nel Nord Est la "banda Steffè", dal nome del capo di quella autodefinitasi "banda partigiana" che buttavano civili e disgraziati presi a caso nelle foibe per far ricadere la colpa sui partigiani "comunisti" e sulle Brigate Partigiane Slave".)
(I contatti ci furono e il comportamento dei fascisti della Xª MAS, attuato per screditare e provocare scontri all'interno del movimento partigiano, è ormai cosa nota e seguiva una direttiva di Rodolfo Graziani, il macellaio delle guerra coloniali fasciste in Africa. Un esempio: i fascisti della MAS, che in seguito furono presi e fucilati, formarono nel Nord Est la "banda Steffè", dal nome del capo di quella autodefinitasi "banda partigiana" che buttavano civili e disgraziati presi a caso nelle foibe per far ricadere la colpa sui partigiani "comunisti" e sulle Brigate Partigiane Slave".)


*Prosegue ancora il "partigiano Lino"":  
*Prosegue ancora il "partigiano Lino"":  
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione