Volontarismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Volontarismo''' è un termine che si riferisce a diverse scuole di pensiero filosofiche e politiche che attribuiscono un ruolo centrale alla volontà individuale.
'''Volontarismo''' è un termine che si riferisce a diverse scuole di pensiero filosofiche e politiche che attribuiscono un ruolo centrale alla volontà [[individuale]].


In [[filosofia]] il volontarismo metafisico è la [[scuola]] di pensiero opposta all'intellettualismo, la quale considera la volontà come una causa prima o come una componente fondamentale dell'essere. In politica e in [[economia]] il volontarismo è l'idea che le interazioni umane debbano essere basate su accordi volontari, escludendo coercizioni esterne da parte di [[autorità]] politiche.
In [[filosofia]] il volontarismo metafisico è la [[scuola]] di pensiero opposta all'intellettualismo, la quale considera la volontà come una causa prima o come una componente fondamentale dell'essere. In politica e in [[economia]] il volontarismo è l'idea che le interazioni umane debbano essere basate su accordi volontari, escludendo coercizioni esterne da parte di [[autorità]] politiche.
Riga 7: Riga 7:
== Volontarismo anarchico ==
== Volontarismo anarchico ==
[[File:Malatesta.jpg|right|thumb|150px|left|[[Errico Malatesta]]]]
[[File:Malatesta.jpg|right|thumb|150px|left|[[Errico Malatesta]]]]
Esiste un duplice aspetto della vita umana: essa è caratterizzata da una serie di involontarie circostanze casuali e non controllabili dall'[[individuo]] ma anche da una continua possibilità di costruzione volontaria di tali circostanze. L'[[anarchismo]] si è sviluppato come teoria atta a scoprire le "leggi" della storia e della società per poterle poi rovesciare secondo una prospettiva tutta [[etica]] e volontaristica.  
Esiste un duplice aspetto della vita umana: essa è caratterizzata da una serie di involontarie circostanze casuali e non controllabili dall'[[individuo]] ma anche da una continua possibilità di costruzione volontaria di tali circostanze. L'[[anarchismo]] si è sviluppato come teoria atta a scoprire le "leggi" della storia e della [[società]] per poterle poi rovesciare secondo una prospettiva tutta [[etica]] e volontaristica.  


Per questo l'[[anarchismo]] si distingue dal [[determinismo]] [[marxismo|marxista]], che invece si affida a queste "leggi" (date per certe) per liberare l'uomo dalle sue catene; di qui nascono la tendenza individualistica (al di là degli steccati spesso formali che dividono [[anarco-comunismo|anarco-comunisti]] e [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]], la responsabilità, la volontà, l'[[etica]] sono pratiche essenzialmente individuali) e la prerogativa antidogmatica dell'[[anarchismo]], volta al rifiuto di presunte "leggi" (naturali o meno) non controllabili dalla volontà dall'[[individuo]] e/o dalla collettività.
Per questo l'[[anarchismo]] si distingue dal [[determinismo]] [[marxismo|marxista]], che invece si affida a queste "leggi" (date per certe) per liberare l'uomo dalle sue catene; di qui nascono la tendenza [[individualistica]] (al di là degli steccati spesso formali che dividono [[anarco-comunismo|anarco-comunisti]] e [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]], la responsabilità, la volontà, l'[[etica]] sono pratiche essenzialmente [[individuali]]) e la prerogativa antidogmatica dell'[[anarchismo]], volta al rifiuto di presunte "leggi" (naturali o meno) non controllabili dalla volontà dall'[[individuo]] e/o dalla collettività.


===Il volontarismo malatestiano===
===Il volontarismo malatestiano===
Riga 17: Riga 17:
== Volontarismo nietzschiano ==
== Volontarismo nietzschiano ==
[[File:Nietzsche.jpg|thumb|150px|[[Nietzsche]] ([[1861]])]]
[[File:Nietzsche.jpg|thumb|150px|[[Nietzsche]] ([[1861]])]]
Per [[Nietzsche]] l'elemento predominante dell'universo è l'irrazionalismo e la casualità degli eventi. Egli ritiene quindi che il mondo non abbia né ordine né fine. In tutto questo contesto il «superuomo» è colui che al caso e al caos oppone la propria «volontà di potenza», ovvero la volontà infinita di divenire ciò che si é. Questo concetto è profondamente legato al «superuomo» e all'«eterno ritorno»: il «superuomo» assume su di sé tutto il peso della volontà creatrice, accettando e affermando allo stesso tempo l'ineluttabile ripetizione dell'attimo creativo (l'«eterno ritorno» ovvero la tesi secondo cui la vita non si prefigge nulla e nulla insegue nella sua corsa, se non se stessa: tutto questo si ripete e ritorna eternamente), che porta il «superuomo» a non vivere più in termini di passato e/o futuro, bensì a vivere «qui e ora» nell'attimo presente. Il volontarismo nietzschiano è detto «volontarismo metafisico», in quanto attribuisce un ruolo preminente alla volontà rispetto agli estremismi del razionalismo e dell'intellettualismo.
Per [[Nietzsche]] gli elementi predominanti dell'universo sono l'irrazionalismo e la casualità degli eventi. Egli ritiene quindi che il mondo non abbia né ordine né fine. In tutto questo contesto il «superuomo» è colui che al caso e al caos oppone la propria «volontà di potenza» ovvero la volontà infinita di divenire ciò che si é. Questo concetto è profondamente legato al «superuomo» e all'«eterno ritorno»: il «superuomo» assume su di sé tutto il peso della volontà creatrice, accettando e affermando allo stesso tempo l'ineluttabile ripetizione dell'attimo creativo (l'«eterno ritorno» ovvero la tesi secondo cui la vita non si prefigge nulla e nulla insegue nella sua corsa, se non se stessa: tutto questo si ripete e ritorna eternamente), che porta il «superuomo» a non vivere più in termini di passato e/o futuro, bensì a vivere «qui e ora», nell'attimo presente. Il volontarismo nietzschiano è detto volontarismo metafisico in quanto attribuisce un ruolo preminente alla volontà rispetto agli estremismi del razionalismo e dell'intellettualismo.


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Errico Malatesta, ''Individuo, società, anarchia: la scelta del volontarismo etico'', Ed. e/o, 1998.
*Errico Malatesta, ''Individuo, società, anarchia: la scelta del volontarismo etico'', E/O, 1998


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
66 675

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione