Polizia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
193 byte rimossi ,  15:00, 31 ago 2022
Riga 73: Riga 73:
Sino all'epoca rinascimentale era conosciuto esclusivamente il termine «birro»; solo da quel momento in poi verrà aggiunta la esse, anche se lungamente si continuerà a preferire l'utilizzo del termine originario. Moltissimi anarchici hanno utilizzato la parola «birro» e «sbirro» in documenti e testi per definire le forze di polizia. Alcuni esempi:
Sino all'epoca rinascimentale era conosciuto esclusivamente il termine «birro»; solo da quel momento in poi verrà aggiunta la esse, anche se lungamente si continuerà a preferire l'utilizzo del termine originario. Moltissimi anarchici hanno utilizzato la parola «birro» e «sbirro» in documenti e testi per definire le forze di polizia. Alcuni esempi:


: «Se poi agli effetti naturali dell'abitudine s'aggiunga l'educazione data dal padrone, dal prete, dal professore ecc., i quali sono interessati a predicare che i signori ed il governo sono necessari; se si aggiunga il giudice ed il birro, che si forzano di ridurre al silenzio chi pensasse diversamente [...]» (''[[Anarchia (di Errico Malatesta)|Anarchia]]'', di [[Errico Malatesta]]).
: «[...] se si aggiunga il giudice ed il birro, che si forzano di ridurre al silenzio chi pensasse diversamente [...]» (''[[Anarchia (di Errico Malatesta)|Anarchia]]'', di [[Errico Malatesta]]).


:«Sbirri, inorridite, se la dinamite<br />
:«Sbirri, inorridite, se la dinamite<br />
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione