Polizia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
3 byte rimossi ,  14:19, 31 ago 2022
Riga 69: Riga 69:
== Il termine "sbirro" ==
== Il termine "sbirro" ==
[[File:RO 04 672-458 resize.jpg|250px|thumb|Migranti di Rosarno fronteggiati dalla polizia ([[2010]]).]]
[[File:RO 04 672-458 resize.jpg|250px|thumb|Migranti di Rosarno fronteggiati dalla polizia ([[2010]]).]]
Le forze di polizia, negli ambienti del radicalismo politico o sportivo (ultras), vengono frequentemente chiamati con il nome dispregiativo di '''«sbirri»''' (variante di '''«birri»'''). Il termine deriva dal latino ''birrum'', casacca di colore rosso e fa riferimento ad arcieri o agenti di polizia di guardia in diversi comuni, repubbliche e signorie medievali e rinascimentali (probabilmente essi una volta vestivano di rosso). Per estensione il termine è stato adottato per le forze di polizia in servizio in [[Stati]] e governi invisi di epoche successive a quelle medievali.  
Le forze di polizia, negli ambienti del radicalismo politico o sportivo (ultras), vengono frequentemente chiamati con il nome dispregiativo di '''«sbirri»''' (variante di '''«birri»'''). Il termine deriva dal latino ''birrum'' (casacca di colore rosso: probabilmente un tempo i «birri» vestivano di rosso) e fa riferimento ad arcieri o agenti di polizia di guardia in diversi comuni, repubbliche e signorie medievali e rinascimentali. Per estensione il termine è stato adottato per le forze di polizia in servizio in [[Stati]] e governi invisi di epoche successive a quelle medievali.  


Sino all'epoca rinascimentale era conosciuto esclusivamente il termine '''birro'''; solo da quel momento in poi verrà aggiunta la '''S''', anche se lungamente si continuerà a preferire l'utilizzo del termine originario. Moltissimi anarchici hanno utilizzato la parola '''birro/i''', '''sbirro/i''' in documento e testi per definire le forze di polizia. Alcuni esempi:
Sino all'epoca rinascimentale era conosciuto esclusivamente il termine «birro»; solo da quel momento in poi verrà aggiunta la esse, anche se lungamente si continuerà a preferire l'utilizzo del termine originario. Moltissimi anarchici hanno utilizzato la parola «birro» e «sbirro» in documento e testi per definire le forze di polizia. Alcuni esempi:


: «Se poi agli effetti naturali dell'abitudine s'aggiunga l'educazione data dal padrone, dal prete, dal professore ecc., i quali sono interessati a predicare che i signori ed il governo sono necessari; se si aggiunga il giudice ed il '''birro''', che si forzano di ridurre al silenzio chi pensasse diversamente ...» (''[[Anarchia (di Errico Malatesta)|Anarchia]]'', di [[Errico Malatesta]])
: «Se poi agli effetti naturali dell'abitudine s'aggiunga l'educazione data dal padrone, dal prete, dal professore ecc., i quali sono interessati a predicare che i signori ed il governo sono necessari; se si aggiunga il giudice ed il birro, che si forzano di ridurre al silenzio chi pensasse diversamente [...]» (''[[Anarchia (di Errico Malatesta)|Anarchia]]'', di [[Errico Malatesta]]).


:«Sbirri, inorridite, se la dinamite<br />
:«Sbirri, inorridite, se la dinamite<br />
:voi scrosciare udite contro l'oppressor;<br />
:voi scrosciare udite contro l'oppressor;<br />
:abbiamo contro tutti, sbirri e farabutti,<br />
:abbiamo contro tutti, sbirri e farabutti,<br />
:e uno contro tutti noi li sperderem». (''[[Inno individualista]]'')
:e uno contro tutti noi li sperderem».<br />
(''[[Inno individualista]]'')


== Citazioni ==
== Citazioni ==
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione