66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
=== ''Davanti alla Legge'' === | === ''Davanti alla Legge'' === | ||
'''''Davanti alla Legge''''' (''Vor dem Gesetz'') è una storia contenuta nel romanzo ''Il Processo'': vi si racconta di un uomo che attende per tutta la vita davanti alla porta aperta della Legge, il cui ingresso gli è vietato dal guardiano con le parole «non ora», che lasciano intravedere un consenso futuro. Quando l'uomo giunge alla fine della sua resistenza e della sua vita, il guardiano gli rivela che quella porta era aperta solo per lui e la chiude. Secondo alcuni interpreti, l'uomo si è fatto intimidire: non ha fiducia in se stesso e si sottomette all'[[autorità]]. «È perduto perché non osa mettere la propria legge personale al di sopra dei tabù collettivi, la cui tirannia è rappresentata dal guardiano». <ref>Marthe Robert, ''Seul comme Franz Kafka'', Calmann Lévy, Parigi, [[1979]], p. 162.</ref> | '''''Davanti alla Legge''''' (''Vor dem Gesetz'') è una storia contenuta nel romanzo ''Il Processo'': vi si racconta di un uomo che attende per tutta la vita davanti alla porta aperta della Legge, il cui ingresso gli è vietato dal guardiano con le parole «non ora», che lasciano intravedere un consenso futuro. Quando l'uomo giunge alla fine della sua resistenza e della sua vita, il guardiano gli rivela che quella porta era aperta solo per lui e la chiude. Secondo alcuni interpreti, l'uomo si è fatto intimidire: non ha fiducia in se stesso e si sottomette all'[[autorità]]. «È perduto perché non osa mettere la propria legge personale al di sopra dei tabù collettivi, la cui tirannia è rappresentata dal guardiano». <ref>Marthe Robert, ''Seul comme Franz Kafka'', Calmann Lévy, Parigi, [[1979]], p. 162.</ref> L'uomo non varca la barriera verso la Legge e verso la vita per paura e mancanza di ardimento. <ref>«Come sono umili costoro [i lavoratori]» - dice Kafka a Brod (Max Brod, ''Kafka'', Mondadori, 1988, p. 75) - «Vengono da noi a supplicare. Invece di prendere | ||
d'assalto l'Istituto e fracassare ogni cosa, vengono a pregare».</ref> Il timore di colui che implora il diritto di entrare è ciò che dà al guardiano la forza di sbarragli la strada. <ref>Dagli ''Aforismi di Zürau'': «Le gioie di questa vita non sono le sue, ma la nostra paura di ascendere a una vita superiore; i tormenti di questa vita non sono i suoi, ma il tormento che ci procuriamo noi stessi per via di quella paura».</ref> La naturale conseguenza di questa sottomissione passiva è la schiavitù volontaria <ref>Dagli ''Aforismi di Zürau'': «Una volta accolto in noi, il male non chiede più che gli si creda».</ref> <ref>Si veda anche il ''[[Étienne_de_La_Boétie#Discorso_sulla_servitù_volontaria|Discorso sulla servitù volontaria]]'' di [[Étienne de La Boétie]].</ref>, motore della [[gerarchia]], tema che Kafka aveva certamente trovato nell'opera di uno scrittore che adorava: [[Fëdor Dostoevskij]]. <ref>Da ''Il sogno di un uomo ridicolo'': «Comparve la schiavitù, comparve perfino la schiavitù volontaria: i deboli si | d'assalto l'Istituto e fracassare ogni cosa, vengono a pregare».</ref> Il timore di colui che implora il diritto di entrare è ciò che dà al guardiano la forza di sbarragli la strada. <ref>Dagli ''Aforismi di Zürau'': «Le gioie di questa vita non sono le sue, ma la nostra paura di ascendere a una vita superiore; i tormenti di questa vita non sono i suoi, ma il tormento che ci procuriamo noi stessi per via di quella paura».</ref> La naturale conseguenza di questa sottomissione passiva è la schiavitù volontaria <ref>Dagli ''Aforismi di Zürau'': «Una volta accolto in noi, il male non chiede più che gli si creda».</ref> <ref>Si veda anche il ''[[Étienne_de_La_Boétie#Discorso_sulla_servitù_volontaria|Discorso sulla servitù volontaria]]'' di [[Étienne de La Boétie]].</ref>, motore della [[gerarchia]], tema che Kafka aveva certamente trovato nell'opera di uno scrittore che adorava: [[Fëdor Dostoevskij]]. <ref>Da ''Il sogno di un uomo ridicolo'': «Comparve la schiavitù, comparve perfino la schiavitù volontaria: i deboli si | ||
assoggettavano volentieri ai più forti, a patto solo che questi li proteggessero e li aiutassero a schiacciare quelli che erano ancor più deboli di loro».</ref> | assoggettavano volentieri ai più forti, a patto solo che questi li proteggessero e li aiutassero a schiacciare quelli che erano ancor più deboli di loro».</ref> |